L’accordo stato regioni sulla formazione ha modificato ed implementato il Testo Unico sulla sicurezza del 2008. In questo articolo vedremo le principali modifiche che ha apportato.
Il D. Lgsl 81/08 ha cambiato la normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Successivamente questa legge, chiamata anche Testo Unico, è stata modificata ed implementata in base a degli accordi fra Stato e Regioni.
L’accordo Stato regioni sulla formazione del 2016 ha portato diverse novità in materia di corsi di formazione e aggiornamento sulla sicurezza sul posto di lavoro. Vediamo nel dettaglio quali.
Accordo stato regioni sulla formazione del 2016: cosa cambia
La principale novità introdotta dall’accordo Stato regioni sulla formazione del 2016 riguarda la formazione specifica per aziende in fascia di basso rischio. Grazie a queste modifiche da oggi è possibile erogare la formazione in e-learning.
Non è invece più possibile seguire in e-learning i corsi RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Lo stesso vale per i corsi Primo Soccorso o Antincendio.
Novità anche per quanto riguarda il corso per RSP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) non datore di lavoro. Dal 2016 il modulo A rimane di 28 ore e il modulo C di 24. Per la prima volta il modulo A è indispensabile per accedere agli altri e può essere seguito in e-learning.
Il modulo B è diventato unico, uguale per tutti, dalla durata di 48 ore. Per alcuni settori però è necessario implementare con moduli specifici. Tra questi ricordiamo:
· pesca e agricoltura: modulo B-SP1 (12 ore)
· estrazione e costruzioni: modulo B-SP2 (16 ore)
· sanità residenziale: modulo B-SP3 (12 ore)
· chimico e petrolchimico: modulo B-SP4 (16 ore)
La frequenza in aula dei corsi del modulo B (generale e specifici) sono validi per l’aggiornamento obbligatorio previsto per gli RSPP/ASPP fino al 2021.
In generale l’aggiornamento ASPP viene ridotto a 20 ore. Quello del RSPP a 40, da svolgersi nel quinquennio.
Dal 2016 è stata anche ristabilita la possibilità di partecipare a convegni e seminari per ottenere crediti. Questi devono però superare i 35 partecipanti e per un massimo di 10 ore per ASPP e 20 per RSPP.
Accordo stato regioni sulla formazione del 2016: a chi rivolgersi
Tuto81 è una delle poche aziende certificate ed autorizzate, che eroga corsi in e-learning seguendo le direttive dei nuovi accordi Stato-regioni sulla formazione. Sulla piattaforma troverete quindi corsi di ogni genere. Sono corsi pensati appositamente con una didattica semplice ed incisiva. Corsi che, alla fine della frequenza, vi rilasceranno attestati validi a norma di legge. Sul sito potrete trovare tutte le informazioni e anche la possibilità di seguire una lezione-prova. Questa vi permetterà di comprendere a pieno il metodo utilizzato.