ASPP e RSPP sono due figure cruciali per la sicurezza sul lavoro, la cui presenza nelle aziende è stata stabilita dal D.Lgsl 81/08. Quando si parla di  ASPP e RSPP differenze, in pochi sono in grado di distinguerle. Cerchiamo di capirne di più.

Il RSPP è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, deve essere obbligatoriamente indicato dal datore di lavoro, che può anche ricoprire personalmente la carica.

L’ASPP è invece l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione e può essere designato fra i dipendenti dell’azienda. Tutte e due le figure devono essere adeguatamente formate tramite ore di corsi di formazione obbligatori, che vanno poi rinnovati con aggiornamento annuale.

ASPP e RSPP differenze e mansioni

ASPP e RSPP differenza fondamentale fra le due figure è la responsabilità: il Responsabile del Servizio deve affrontare una formazione più lunga ed articolata ed il suo ruolo è principalmente quello di rilevare i fattori di rischio, presentare soluzioni e collaborare con il datore di lavoro nell’elaborare report sullo stato della sicurezza sul posto di lavoro.

L’ASPP è invece una figura di supporto al RSPP, ha bisogno di una formazione minore e lo affianca nell’individuazione dei fattori di rischio e della proposta di misure preventive e protettive.

Quando si parla di ASPP e RSPP differenze riguardano soprattutto la formazione che devono obbligatoriamente portare a termine.

 

ASPP e RSPP differenze di formazione

Il Responsabile dei Servizi deve frequentare tre moduli di formazione:

  1. uno generico, da 28 ore,
  2. uno specifico sulla categoria di rischio dell’azienda nella quale opera (durata variabile dalle 12 alle 68 ore)
  3. uno di specializzazione da 24 ore.

Nel caso in cui il RSPP sia il datore di lavoro, deve frequentare un corso di formazione specifico a parte. L’Addetto ai Servizi può invece fermarsi ai primi due moduli.

RSPP e ASPP le differenze non si fermano qui: entrambe devono partecipare a corsi di aggiornamento a cadenza quinquennale: mentre per RSPP si tratta di 40 ore da svolgere nel quinquennio, per ASPP l’obbligo è di 20 ore.

Sia RSPP che ASPP, a seconda del titolo di studio che posseggono, possono essere esonerati da alcuni moduli di formazione. In ogni caso la loro formazione e l’aggiornamento sono a carico del datore di lavoro.

Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI