Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, per brevità RSPP, è una figura obbligatoria in azienda e molto importante per il ruolo che svolge. Sapere come diventare RSPP è semplice, basta leggere le indicazioni che seguono in questo articolo.
Il ruolo del RSPP, regolamentato per legge, si pone tra il datore di lavoro e i dipendenti e si occupa di tutti i temi e gli aspetti inerenti alla sicurezza sul lavoro.
Se ti interessa sapere come diventare RSPP, sappi che è molto semplice: il Responsabile del Servizio può essere infatti un dipendente, lo stesso datore di lavoro o una figura esterna. In ogni caso questa figura avrà bisogno di un titolo di studio superiore e della frequenza di un apposito corso di formazione.
Come diventare RSPP: responsabilità in azienda
Ecco un breve vademecum sui compiti principali del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione:
- individuazione e valutazione dei rischi
- pianificazione delle modalità di eliminazione dei rischi
- elaborazione delle procedure di sicurezza dell’impresa
- promozione dei programmi di informazione e formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si tratta di compiti complessi, che presuppongono una adeguata conoscenza dei temi trattati da parte di chi si assume questa responsabilità: per questo motivo i corsi di formazione per RSPP sono particolarmente importanti.
Come diventare RSPP: formazione obbligatoria
Chi è interessato a sapere come diventare RSPP deve quindi informarsi sui corsi che dovrà seguire; inoltre, il datore di lavoro, responsabile della sicurezza nell’ambiente di lavoro, è obbligato a coprire il costo del corso di formazione.
Il corso è strutturato, in base alle tematiche, in tre moduli, identificati con le lettere A, B e C.
Il modulo A ha la durata di 28 ore e fornisce le basi e i temi di carattere genale; è propedeutico ai moduli B e C. Il modulo B è invece legato ai rischi specifici sul luogo di lavoro e ha una durata di 48 ore, tranne che per quattro settori (Agricoltura e Pesca, Cave e costruzioni, Sanità Residenziale, petrolchimico) per i quali c’è bisogno di una integrazione di 12/16 ore. Infine, il modulo C è di carattere specialistico e dura 24 ore.
Tutti i moduli possono essere svolti in modalità e-learning o in presenza in aula e prevedono una prova finale che ne certifica l’avvenuto passaggio.
Quando invece è il datore di lavoro stesso ad assumersi la carica di RSPP, dovrà seguire un corso di formazione dalle 16 alle 48 ore, a seconda della categoria di rischio dell’azienda.
Su Tutor81, azienda che si occupa da anni nella formazione dei lavoratori, sono disponibili corsi per diventare RSPP sia se si è dipendente sia se si è datore di lavoro. Sul catalogo online sono disponibili tutti i dettagli, oltre a una breve demo dei corsi.