
Quali sono i requisiti per proporre e vendere corsi online sulla sicurezza? Tutto quello che ti serve sapere prima di incorrere in sanzioni gravi.
Se la formazione in aula ha delle regole che, a grandi linee, vengono rispettate, nella formazione a distanza (e-learning), va in scena quotidianamente una grande confusione. Se i docenti che operano in aula subiscono un minimo di controllo, i corsi e-learning vengono rivenduti, senza che vi sia mai stata una reale visione o controllo del materiale.
Tuttavia è bene ribadire quanto l’Accordo Stato Regioni definisce in tal senso:
“COMPETE ALL’ORGANIZZATORE DEL CORSO la scelta di una piattaforma dei corsi online, IVI compreso il materiale didattico e l’idoneità del percorso formativo”.
Ed è il Datore di Lavoro che risponde della sua formazione. Corretto, ma questi si può rivalere su di te, richiedendo i danni di una consulenza fraudolenta. La normativa in questo senso è chiara:
“COMPETE ALL’ORGANIZZATORE DEL CORSO la scelta di una piattaforma idonea”
Se vuoi vendere corsi tarocchi, almeno fatti furbo… Non fatturare.
Vendere corsi online: cosa è necessario avere
- possedere requisiti di accreditamento dei corsi
- disporre di una piattaforma LMS
- avere corsi scorm
1. Chi può accreditare i corsi
La normativa è poco chiara a riguardo. Pertanto in regime di ope legis, ciascuno interpreta a proprio modo. Ciò che è certo, è che per accreditare i corsi speciali bisogna essere Enti Accreditati dalla Regione oppure Enti bilaterali, Ordini Professionali ecc…
Tutti gli altri corsi possono essere accreditati anche dal Datore di Lavoro che ne abbia le competenze, oppure da docenti con requisiti previsti dal Decreto 6 Marzo 2013.
Corsi semplici
LAVORATORE PREPOSTO ANTINCENDIO PRIMO SOCCORSO Per certificare questi corsi serve almeno: Piattaforma LMS Formatore qualificato
corsi speciali
RSPP
RSPP DL
Per certificare questi corsi:
Piattaforma LMS
Agenzia accreditata in Regione
Ente bilaterale
Ordine professionale
2. LMS cosa e' e a cosa può servirti.
Una piattaforma LMS è un sistema di controllo. Ne esistono anche di gratuite, la più famosa è certamente Moodle. Attenzione, un LMS per definizione non CONTIENE I CONTENUTI MULTIMEDIALI (corsi). Quindi è possibile acquisire una piattaforma LMS e poi installarci i corsi SCORM.
Per fare un paragone con l'aula, LMS è equivalente alla struttura del centro formativo, mentre il docente sarebbe il Learning Object. LMS = AULA
Mantenendo il paragone dell’aula, è quindi possibile possedere una struttura (LMS) per poi acquisire sul mercato i corsi scorm, proprio come si farebbe con i docenti esterni. Tuttavia, il mercato dei corsi ope legis è pressoché’ inesistente, ad oggi chi vende LMS vende l’intero pacchetto. Questo perchè gestire un ope legis, caricare i corsi, aggiornarli, mantenerli e gestire le compatibilità con tutti i dispositivi che si collegano, è un attività poco redditizia.
3. Corsi scorm
Lo scorm e’ un banalissimo file che racchiude le istruzioni relative all’oggetto multimediale. Nella maggior parte dei casi domande e interazioni. LMS legge il file scorm, lo assegna al partecipante e ne traccia il percorso.
In assoluto SCORM non vuol dire assolutamente CONTROLLO del partecipante, ma semmai condivisione di una Lezione.
Anche qui la scarsa conoscenza del mezzo ha indotto il legislatore a pensare che questo fosse un requisito di credibilità, quando invece è possibile avviare un corso SCORM, andare al bar e vedere la lezione come contrassegnata come completata.
Personalmente ho adottato in Tutor81 un tracciamento suppletivo che potesse dare un minimo di garanzia al Datore di Lavoro e ai Soggetti formatori.
Come fare...
Quindi cosa devo fare per avere una mia piattaforma e vendere corsi online?
In estrema sintesi questi i passaggi che dovrai seguire:
Il soggetto formatore
Il soggetto formatore è colui che organizza (vende) il corso
Supponendo che tu sia un formatore, alcuni corsi potrai cerrtificarli in base alle tue competenze (vedi specchietto sopra) altri hanno bisogno di un supporto definito e autorizzato. Qui le scelte potranno ricadere o su Enti accreditati dalla Regione o sui famosi Enti bilaterali.
Piattaforma LMS
LMS con tracciamento (verifica presenza) questo elemento SERVE SEMPRE!
Di sicuro ti serve un LMS. Dove trovarlo? Con Google alla voce PIATTAFORMA LMS (Learning Management System) puoi trovare moltissime soluzioni. Gli americani sono ovviamente molto molto avanti in tal senso, offrendo anche soluzioni gratuite. Un avvertenza però, le normative italiane sono restringenti e ti obbligano a dimostrare la formazione effettuata, questo problema negli Stati Uniti non sussiste, controlla che la piattaforma che scegli possa dimostrare:
- ogni pochi secondi la presenza del corsista
- tracciare tutte le sessioni di entrata e uscita sul sistema
- bloccare il corsista che non risulta presente
- tracciare il questionario delle domande sottoposte e delle risposte pervenute
- erogare corsi multimediali e multisciplinari (video, power Point, dispense, quiz ecc..)
- attestare e raccogliere i dati sopra
Consiglio se pensi di fare almeno 10 corsi anno, ti serve una piattaforma LMS dedicata. Moodle è gratuita ma non fa niente di tutto questo e personalizzarla costa soldi e tempo e comunque non arriverai mai hai risultati sperati. Moodle nato in Università è pensato in tali ambiti, è una Ferrari da 300 all’ora però a te serve una jeep.
Se la tua strada è quella di fare da solo, fai corsi multimediali e non ti limitare al solo power point. Il contenuto multimediale è l’elemento che L’Organo di Vigilanza contesta sempre. Consegnare ad un discente 1500 slide di power point significa autodenunciare la propria incompetenza o malafede. Gli accordi Stato Regioni in tal senso sono molto chiari.
