Orientarsi fra i tanti corsi online sulla sicurezza sul lavoro può essere davvero faticoso, per questo abbiamo raccolto alcuni consigli per trovare il corso online giusto, evitando di investire tempo e soldi in maniera inefficace.
Innanzitutto ricordiamo che la sicurezza sul lavoro è una cosa seria e obbligatoria! Pertanto diffidate di chi propone corsi online non certificati, che non avrebbero alcun valore dal punto di vista giuridico, di siti web che vendono di tutto, dal taglio e cucito al corso online primo soccorso, passando anche dalla finanza per aspiranti ricchi! E verificate che i corsi sicurezza online si svolgano su piattaforme dedicate, attraverso LMS preferibilmente, perché una piattaforma LMS è in grado di garantire ottime opzioni di interattività, scaricamento di materiali didattici, aggiornamento normativo continuo, test di valutazione e apprendimento, oltre che contenuti multimediali piacevoli e coinvolgenti, che non guastano!
Una volta considerati questi requisiti necessari, il corsista online deve orientarsi in una giungla di corsi RSPP online, di corsi antincendio online, di corsi per la sicurezza lavoratori, e molti altri.
QUALI CRITERI APPLICARE PER SCEGLIERE IL CORSO ONLINE DI SICUREZZA SUL LAVORO?
La DURATA è senz’altro un aspetto importante ma per la formazione sulla sicurezza sul lavoro, le ore di didattica sono stabilite dalla legge. Pertanto, se non possiamo decidere per quante ore seguire un corso di formazione online, almeno possiamo fare in modo di ottimizzarne i tempi. Avere la possibilità di seguire il corso mentre siamo in viaggio in treno, durante una domenica di pioggia, oppure qualche decina di minuti in attesa di un appuntamento, poi riprendere successivamente, eventualmente rivedere dei passaggi complessi, sono dei plus importanti per i corsisti online.
I CONTENUTI e il loro grado di approfondimento sono un criterio importante da considerare, ma anche la maniera di fruire tali contenuti. Ad esempio un video che ripercorre i comportamenti da adottare in caso di incendio o di allarme, può essere più efficace e piacevole di un tradizionale vademecum scritto. Importantissimo per scegliere un corso sicurezza online è anche la possibilità di interagire con il DOCENTE: un confronto diretto è spesso più utile di molti testi.
Fondamentale è anche considerare il rapporto QUALITA’-PREZZO del corso online e la reputazione dell’ente di formazione online, che dev’essere specialista di sicurezza sul lavoro e di e-learning. Questo punto è piuttosto rilevante perché il peso che viene dato ad un ATTESTATO dipende anche dalla società che lo eroga. Infine, prima di decidere quale corso online di sicurezza sul lavoro acquistare, date un’occhiata alle recensioni, possono essere un primo strumento di valutazione.
A parte questi consigli, è necessario sottolineare la differenza tra E-Learning e FAD-Formazione a Distanza. Il nuovo Accordo Stato-Regioni consente infatti lo svolgimento dei corsi soltanto in modalità E-LEARNING e non con qualsiasi tipologia di formazione erogata a distanza. L’E-Learning, infatti, si differenzia dalle altre forme di FAD innanzitutto per la presenza di una piattaforma denominata LMS (Learning Management System), che consente il tracciamento dell’intero processo di formazione, la presenza di TUTOR e di questionari di valutazione.
Diffidate allora dei corsi online che non rispettano questi necessari requisiti: sarebbe una grossa perdita di tempo e di soldi!
Di seguito COME DEVE ESSERE UN CORSO ONLINE per la sicurezza.