Corsi elearning sulla sicurezza: quali sono i requisiti di Legge

Un prodotto sbagliato si può restituire, ma un corso NON VALIDO ai sensi della norma è un danno economico e di risorse.

Nonostante il Decreto Fisco-Lavoro 146/2021 consegni un quadro innovativo in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di innalzare il livello della prevenzione, il legislatore non si è ancora completamente espresso circa le modalità di formazione, se in presenza oppure online. Tuttavia fino all’emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni (previsto entro il 30 giugno 2022) continuano ad applicarsi le indicazioni degli accordi vigenti, secondo cui una grande parte di corsi sulla sicurezza sul lavoro possono essere svolti in modalità elearning.

Vediamo nel dettaglio quali sono:

La formazione generale dei lavoratori e il corso di aggiornamento lavoratori possono essere svolti interamente in modalità eLearning ma la formazione specifica può essere svolta online solo per i lavoratori delle attività a basso rischio.


Per quanto riguarda RSPP – Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione e ASPP – Addetti Servizio Prevenzione e Protezione, la formazione può essere svolta in elearning per i moduli A-B-C, ma non per tutti i moduli di specializzazione (settore costruzioni, aziende agricole, sanità, aziende e stabilimenti chimici). I corsi di aggiornamento per RSPP e ASPP possono essere svolti integralmente in elearning.


La formazione del RLS – rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – non può essere svolta in modalità elearning, fatto salvo diverse indicazioni CCNL e la medesima regola vale anche per il corso di aggiornamento del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).


Il corso di formazione dirigenti e il relativo aggiornamento, possono essere integralmente svolti in elearning, ma è richiesta la verifica finale in presenza, oppure in modalità videoconferenza.


Veniamo ora alla formazione dei Preposti che, insieme all’obbligo di formazione per il datore di lavoro, è il grande tema della “miniriforma” sulla sicurezza sul lavoro di questo 2022. Il nuovo comma 7-ter del Decreto Legislativo 146/2021, stabilisce che i corsi di formazione e aggiornamento per i preposti debbano svolgersi interamente in presenza ed essere ripetuti con cadenza almeno biennale e comunque ogni volta si renda necessario, in base a cambiamenti organizzativi o strutturali del lavoro, oppure per l’insorgenza di rischi diversi e nuovi.


Tuttavia, e qui pochi enti di formazione sicurezza lavoratori, hanno percepito la sottigliezza, come abbiamo detto all’inizio, fino all’emanazione del nuovo Accordo Stato-Regioni resta la normativa vigente! Ciò significa che i primi 5 punti del corso per Preposti possono essere svolti in elearning, mentre gli ultimi 3, che riguardano la valutazione dei rischi dell’azienda, l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali, le modalità e l’uso dei mezzi di protezione, hanno caratteristiche pratiche e non possono essere svolti online. Il corso di aggiornamento per preposti può essere invece interamente svolto in modalità elearning.


Altro importante tema della “miniriforma” è l’obbligo di formazione per il datore di lavoro, il cui corso prevede 4 moduli: Normativo, Gestionale, Tecnico, Relazionale. Solo i primi due possono essere svolti online, il terzo e il quarto obbligatoriamente in presenza. L’aggiornamento per datori di lavoro può essere invece interamente svolto in elearning, indipendentemente dal livello di rischio dell’azienda.


Vi anticipiamo che a giugno 2022 probabilmente cambieranno le modalità della verifica finale di apprendimento, obbligatoria per tutti i corsi online sulla sicurezza. Non mancheremo di informarvi!

Riproduci video
Attestato tutor81
TEST FACILI

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.