Nell’articolo precedente: “Corso RLS: la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza” abbiamo visto più nel dettaglio chi è il RLS e perché è così importante per le aziende e per i lavoratori. La sicurezza sui luoghi di lavoro è fatta di tante piccole accortezze, attenzioni e soprattutto persone. Si, sono le persone che fanno la differenza. Il loro modo di comportarsi, di fare o non fare una determinata cosa, o di farla in un certo modo evitando atteggiamenti sbagliati e potenzialmente rischiosi.
Questo comportamento è dato, però , troppe volte per scontato. Si pensa che le persone sappiano sempre e in qualunque situazione quale sia il modo giusto di svolgere un’attività. Ma senza nessuno che insegni effettivamente il metodo corretto, si rischia di sbagliare. E quando si tratta di lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro, gli errori possono costare davvero cari in termini di benessere e salute. Ecco quindi che nasce la necessità di avere una figura di riferimento, come quella del RLS che rappresenti tutti i lavoratori nella loro interezza, per quanto riguarda la materia della sicurezza in azienda. Una figura di assoluta rilevanza alla quale è dedicato un corso RLS di base e un Corso RLS aggiornamento da ripetere periodicamente a distanza di qualche anno dalla formazione base.
Il ruolo del RLS all’interno di un’azienda
Con l’articolo precedente, abbiamo ben capito chi è un RLS. Ma vediamo di capire, nello specifico, le mansioni che svolge. Il RLS esercita le proprie funzioni attraverso quattro azioni fondamentali:
- Conoscitiva – informazione e formazione
- Consultiva – consultazione preventiva
- Partecipativa – partecipazione alle riunioni ed alle vari fasi di prevenzione
- Attiva – propone, segnala, avanza proposte, ricorre ad azioni, ecc…
L’articolo 50 del Decreto Legislativo 81/08 elenca le sue mansioni:
- Controlla le condizioni di rischio nell’azienda. In caso tali condizioni siano variate, chiede al Datore di Lavoro di convocare un’apposita riunione per discuterne
- Promuove le attività per la salute e la sicurezza. Tra queste ricordiamo: elaborazione, individuazione e attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori
- Formula proposte ed iniziative inerenti all’attività di prevenzione
- Formula ricorsi alle autorità competenti qualora le misure adottate dall’azienda per la prevenzione e protezione dai rischi ed i mezzi impiegati non siano idonei a garantire sicurezza e salute dei lavoratori
- Partecipa alle visite e verifiche delle autorità competenti. Durante queste occasioni formula anch’esso le proprie osservazioni
- Avverte il responsabile dell’azienda dei rischi individuati nello svolgimento del suo ruolo
RLS: Formazione, aggiornamenti e competenze
Visti i vari compiti che un RLS deve assolvere, capiamo bene quanto è importante la sua formazione. Non conoscendo a fondo il mondo inerente alla materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, non potrebbe assolutamente svolgere le proprie funzioni. Per questo motivo il Decreto Legislativo 81/08 e l’Accordo stato Regioni, hanno stabilito contenuti, durata e modalità del percorso formativo del RLS.
Oltre ad un corso base di 32 ore, è previsto che questi debba effettuare un aggiornamento periodico. Il Corso RLS Aggiornamento varia in contenuti e durata in base al numero dei dipendenti di un’azienda e al livello di rischio dell’attività lavorativa svolta.
Per le aziende a rischio basso, il corso RLS aggiornamento è previsto della durata di 4 ore per imprese con meno di 50 dipendenti e di 8 ore per quelle con oltre 50 dipendenti.
Il Corso RLS Aggiornamento 4 ore prevede una formazione sulla sicurezza suddivisa in modulo e 8 diverse lezioni:
- Presentazione del corso
- Normativa e aggiornamenti
- Rischi psicosociali
- Sintesi novità legislative
- Analisi e gestione infortuni
- Analisi dei mancati infortuni
- Relazioni sindacali
- Regolamento Reach
Corso RLS Aggiornamento 8 ore per aziende oltre i 50 dipendenti, invece conta una formazione sulla sicurezza articolata nelle seguenti lezioni:
- Apertura corso RLS
- Principi e aspetti giuridici
- Normative speciali
- Approfondimenti 3
- Soggetti del sistema: IL LAVORATORE 2
- I Soggetti del sistema: DATORE DI LAVORO
- Soggetti del sistema: L’RLS 2
- Misure di protezione: la segnaletica
- Misure di prevenzione: sistemi di gestione
- Comunicazione e dialogo all’interno dell’Azienda
- Il comportamento umano e gli errori
- Rischi: in strada
Corso RLS Aggiornamento: una formazione completa e continua
Qualunque ruolo si possa ricoprire all’interno di un’azienda, è necessario essere sempre consapevoli degli eventuali rischi nei quali è possibile incorrere. Per questo motivo la formazione è così importante. Una formazione che non può non essere completa ed esaustiva e che deve essere fatta seguendo precise direttive imposte dalla legge. Questo vale sia per i RLS, che per qualunque altra figura presente in ogni azienda in Italia.