Il RLS è il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Una figura di assoluta importanza all’interno di un’azienda. Visto il ruolo di rilevanza, la legge italiana ha stabilito un preciso e dettagliato corso RLS formativo che deve seguire per assolvere alle proprie mansioni. Questo prevede una frequenza obbligatoria di 32 ore, nonché un aggiornamento periodico da ripetere a distanza di qualche anno dalla formazione base. Del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ne parla sia il Decreto Legislativo 81/08, che l’Accordo stato-Regioni siglato negli ultimi anni. Ma perché questa figura è così importante, tanto da prevedere una formazione pensata ad hoc per il ruolo? Cerchiamo di capire insieme chi è e cosa fa di preciso il RLS, così da avere ben chiaro anche perché sia così fondamentale la sua formazione.
RLS: chi è e quali funzioni svolge in azienda
Nell’articolo: “Corso Rspp Base: requisiti, programma e obiettivi” abbiamo iniziato a conoscere la figura del RSPP e le funzioni che svolge all’interno di un’azienda. Al pari del RSPP, anche il RLS è un protagonista fondamentale dell’intero sistema di prevenzione e tutela dai rischi sui posti di lavoro. Infatti il RLS rappresenta l’insieme di tutti i lavoratori dell’azienda per quanto concerne la sicurezza sul lavoro e la prevenzione dai rischi.
Il RLS non è solamente un controllore e un vigilante sulla sicurezza sugli ambienti di lavoro. Più che latro rappresenta un portavoce, un mediatore e un relatore tra dipendenti e datore di lavoro. Si tratta di quel soggetto che deve esporre e riportare ai vertici eventuali problematiche riscontrate in materia di sicurezza e prevenzione dai rischi nell’ambiente lavorativo. Il suo raggio d’intervento prevede quindi di dover entrare in contatto e interagire con diversi soggetti: datore di lavoro, RSPP e medico competente. E lo deve fare non solo quando è costretto dalle circostante, ad esempio in occasione di ispezioni delle autorità competenti, ma ogni qualvolta occorro far presente una situazione di potenziale pericolo in azienda
Essendo un ponte di congiunzione tra i vertici e i lavoratori, il suo ruolo è molto impegnativo e delicato e per questo necessita di una istruzione e una formazione ad hoc. Una formazione che non può limitarsi a meri concetti astratti e giuridici normativi, ma anche e soprattutto deve trattare le giuste modalità di approccio all’una o all’altra parte. Per questo motivo deve obbligatoriamente frequentare un corso rls appositamente studiato dalla legge italiana che prevede determinati contenuti.
Corso RLS: perché è importante la sua formazione
Anche il Ministero del Lavoro ha precisato, in più di un’occasione, l’importanza del ruolo del RLS. Una figura di spicco che media due parti quasi contrapposte, per un bene comune: la sicurezza sui luoghi di lavoro.
I compiti e le mansioni di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono davvero tanti. Vanno dalla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda o unità produttiva. Oneri non da poco che non possono essere assolti, se il soggetto non riceve una specifica formazione al riguardo. Non è infatti un ruolo nel quale si può improvvisare. La sicurezza, infatti, è prima di tutto conoscenza. Conoscenza ed istruzione che si acquisisce tramite corsi specialistici che trattano argomenti precisi, stabiliti dalla normativa stessa. Ecco quindi che nasce un corso RLS della durata di 32 ore, durante le quali sono fornite tutte le nozioni di base in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione rischi.
Contenuti, modalità e durata dei corsi base per i Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, sono riportati all’interno degli Accordi Stato-Regione e nel Decreto Legislativo 81/08. Ma vediamo meglio cosa contiene il programma del corso RLS e cerchiamo di capire cosa viene insegnato durante le 32 ore di lezione da poter seguire in modalità e-learning su piattaforma LMS.
Corso RLS: un programma online completo e funzionale
Le aziende in Italia sono classificate in base al livello di rischio dell’attività svolta. Ne esistono di tre diversi livelli: basso, medio e alto. Per ciascun livello è previsto un corso RLS diverso a seconda del rischio legato alle attività lavorative svolte. Corso diverso, diverso programma. Ad esempio, il corso RLS valido per le aziende classificate a rischio basso, prevede un programma suddiviso in due moduli:
- primo modulo – caratteri generali
- secondo modulo – approfondimento rischi
Ogni modulo è suddiviso in diverse lezioni, ciascuna delle quali tratta argomenti specifici. Dai principi ed aspetti giuridici, fino al sistema istituzionale della prevenzione, ogni argomento è approfondito con disciplina e semplicità. Ogni corso RLS prevede infine un test che serve a valutare la conoscenza dei contenuti e a rilasciare un attestato che ne certifichi la frequenza (obbligatoria per legge), nonché il superamento dello stesso.