Nell’articolo precedente: “Corso Rspp Base: requisiti, programma e obiettivi” abbiano iniziato a conoscere meglio la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Si tratta di una figura disciplinata direttamente dalla legge italiana con il famoso decreto Legislativo 81/2008. Un ruolo piuttosto datato nel nostro paese, visto che la figura dell’RSPP è stata introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento nel lontano 1994. Il ruolo venne creato in seguito al recepimento di diverse direttive europee che riguardavano il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Il decreto che segnò la svolta epocale in materia era il n°626 del 19 settembre 1994. Prima, a dire tutta la verità, i luoghi di lavoro erano un po’ il far west in quanto a sicurezza, norme e responsabilità. Il tempo ha introdotto una nuova formazione per la figura del RSPP che si fonda su un Corso base più un Corso RSPP Aggiornamento successivo.
Entriamo quindi ancora più nello specifico e vediamo meglio chi è e cosa fa un RSPP e cosa contiene l’aggiornamento della sua formazione.
Chi è e cosa fa un Rspp: l’importanza della sicurezza sul lavoro
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è un soggetto nominato direttamente dal datore di lavoro. Quest’ultimo può scegliere un dipendente dell’azienda, oppure un tecnico professionista esterno. È il datore a sceglierlo e a nominarlo ed è sempre lui che deve garantirgli una formazione adeguata. Formazione ed informazione che si articola su un Corso Base RSPP e su un Corso RSPP Aggiornamento.
L’RSPP nominato deve rispondere a determinati requisiti e capacità tecniche e cognitive per svolgere questo ruolo. Deve essere consapevole dei rischi presenti sul luogo di lavoro, nonché conoscere molto bene le attività lavorative svolte nell’azienda. L’articolo 32 del decreto legislativo 81/2008 definisce l’RSPP come:
“persona, in possesso delle capacità e dei requisiti professionali descritti nell’art. 32, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.
Il datore di lavoro è obbligato a scegliere un RSPP e questo, a sua volta, deve collaborare con il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) per redigere il documento di valutazione dei rischi.
Per svolgere al meglio le proprie funzioni, l’RSPP deve conoscere molto bene le attività svolte nell’azienda, sia che si tratti di un consulente interno che esterno alla società. È inoltre tenuto a mantenere il segreto in ordine ai processi lavorativi di cui entra a conoscenza durante l’esercizio delle proprie funzioni. Infine, in alcune tipologie di aziende, è lo stesso datore di lavoro, che può ricoprire il ruolo di RSPP.
Corso Rspp Aggiornamento: la formazione a portata di un click
Le capacità ed i requisiti culturali e professionali del RSPP sono individuati dall’art. 32 del d.lgs. 81/2008. Affinché un soggetto possa ricoprire di diritto questo ruolo deve essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore. Inoltre deve essere entrato in possesso di attestati relativi a specifici corsi di formazione abilitanti. Stiamo quindi parlando del Corso Base RSPP e del Corso RSPP aggiornamento.
La formazione di questa figura, nel corso del tempo, ha subito molteplici trasformazioni. È cambiata ed evoluta, adeguandosi alla nuova normativa in corso, ma soprattutto alle nuove tecnologie a disposizione. Per quanto ancora diffusa, la formazione in aula, sta andando ad esaurire la sua validità. Soprattutto oggi, vista l’attuale situazione pandemica, è preferibile trovare delle soluzioni alternative per provvedere alla formazione completa dei vari RSPP. Un’alternativa possibile grazie alle piattaforme di formazione e-learning.
Facili semplici e veloci da utilizzare, hanno dei meccanismi di funzionamento basilari, alla portata di tutti e che provvedo appieno ad una formazione superiore in quest’ambito (e non solo).
Le piattaforme LMS, come ad esempio quella di Tutor81, basano la loro forza su prezzi competitivi, sulla completezza degli argomenti trattati e soprattutto sulla velocità ed esaustività dei corsi venduti. Far terminare prima un corso ad un RSPP, significa risparmiare tempo prezioso, che, tradotto nella lingua del business, significa risparmiare denaro.
Contenuti, durata e obiettivi
Ma entriamo nel dettaglio del contenuto di un corso RSPP Aggiornamento. Prima di tutto, la durata. Il corso conta 40 ore così come stabilito negli accordi Stato/Regione del 7 luglio 2016. Il corso mira a far entrare in possesso dei candidati delle nozioni giuridico-normative e tecnico-organizzative delle misure di prevenzione e protezione. Inoltre vuole indicare anche le soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per eliminare o ridurre i rischi.
Quindi il suo programma prevede una panoramica sulla normativa di riferimento, sui principali ruoli coinvolti nel sistema di sicurezza e prevenzione dei rischi sul lavoro e sui fattori di rischio negli ambienti di lavoro (di natura comportamentale, ergonomica, rischi in caso di emergenza, da esposizione agli agenti fisici e chimici, rischi di tipo meccanico ed elettrico). Una panoramica completa e dettagliata su ogni aspetto che riguarda le mansioni che l’RSPP deve svolgere.