Chi è e cosa fa un RSPP di un’azienda? È davvero una figura così importante e necessaria? E soprattutto, deve per forza avere una formazione specifica per svolgere il proprio ruolo? Tre domande a cui è piuttosto facile rispondere, partiamo però dalla terza. La risposta è SI. L’RSPP, o Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve obbligatoriamente avere una formazione precisa e specifica per poter svolgere i propri compiti. Non è un ruolo che può essere improvvisato e la sua figura deve avere conoscenze alquanto particolareggiate. Indispensabile quindi seguire un corso RSPP base dove vengano insegnati tutti i principi, i compiti, le responsabilità e le procedure che un RSPP deve avere.

Corso Rspp Base: cos’è, a chi si rivolge e come funziona

Tornando alle domande di inizio articolo, vediamo di procedere per gradi. RSPP è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, una figura molto importante nelle aziende. Si tratta di un tecnico specializzato, qualificato e formato che gestisce la prevenzione rischi e la sicurezza sui posti di lavoro. Vista la specificità del ruolo, anche la sua formazione non può essere da meno. Quindi il Corso RSPP Base deve comprendere una formazione articolata e completa che miri a preparare i candidati a svolgere nel migliore dei modi questo ruolo fondamentale.

La formazione è suddivisa in tre moduli: A – B – C. Il base prevede obiettivi ed insegnamenti della sezione A, che servono poi ad accedere a successivi moduli. Tutte le aziende che hanno al loro interno questa figura, per la sua formazione, ricorrono sempre più spesso, a specifiche piattaforme di e-learning. Pratiche, veloci e semplici da usare (nonché economiche) formano a distanza i candidati, riuscendo ad ottimizzare tempi e risorse.

I corsi così strutturati sono rivolti a chiunque voglia rivestire questo ruolo, che si tratti di un dipendente dell’azienda stessa, oppure di un soggetto terzo esterno alla ditta. L’introduzione delle piattaforme LMS, hanno semplificato molto la formazione a distanza e il controllo dei processi formativi. Semplificazione apprezzabile non solo dal punto di vista formativo, ma anche pratico ed economico. Ecco perché, oggi, più di ieri, i datori di lavoro che scelgono i propri RSPP incaricando degli addetti specifici, scelgono questa formula formativa, piuttosto che la classica e datata formazione in aula.

Obiettivi del corso: perché è importante seguirlo

Per entrare nel dettaglio e capire meglio cosa prevede un corso RSPP base e quali sono gli obiettivi che si prefigge, bisogna prima capire bene i compiti e le mansioni del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questa figura deve:

  • aiutare nella redazione del DVR
  • organizzare e progettare i sistemi di sicurezza che servono ad eliminare o ridurre i rischi in azienda
  • provvedere allo sviluppo di programmi formativi e informativi per tutti i lavoratori
  • informare ed istruire i lavoratori sui rischi sanitari generali e specifici, piani di emergenza e di primo soccorso
  • informare i lavoratori su
  • rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro collegati all’attività svolta
  • procedure inerenti al primo soccorso
  • la lotta antincendio
  • l’evacuazione dei luoghi di lavoro
  • sui risultati emersi nel documento di valutazione dei rischi.

Corso Rspp Base

Si tratta di mansioni specifiche e molto importanti per il corretto svolgimento dell’attività lavorativa in azienda. Detto questo, diventano quindi piuttosto chiari gli obiettivi che un corso RSPP Base si prefigge di:

  1. informare i candidati della normativa relativa alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro
  2. preparare i futuri RSPP sul sistema di prevenzione aziendale, compiti e responsabilità
  3. verificare le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
  4. spiegare dettagliatamente tutti gli obblighi di formazione e addestramento di ogni soggetto coinvolto nel sistema di prevenzione aziendale
  5. spiegare i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
  6. informare su tutti gli elementi metodologici per la valutazione dei rischi

Sicurezza e prevenzione: un nuovo modo di fare azienda

Che si tratti di un corso base RSPP, piuttosto che un Corso di Aggiornamento Rspp 40 ore, il concetto di sicurezza e prevenzione deve essere al centro della formazione di questa figura. Con il passare del tempo questi due concetti si sono modificati ed evoluti adattandosi alle nuove realtà imprenditoriali e alle necessità contemporanee. Oggi infatti, sicurezza e prevenzione, sono affrontati con un approccio strutturato che coinvolge l’intera azienda su diversi livelli.

Non è più sufficiente la mera “informazione”. Oggi occorre una vera e propria formazione, strutturata a 360° e completa in ogni sua parte e azione. In pratica, un nuovo e più completo modo di fare azienda, nel quale ogni soggetto è consapevole del proprio ruolo, delle proprie responsabilità e dei rischi che può correre nello svolgimento delle proprie mansioni.

Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI