È il Decreto Legislativo 81/08 a fornire ai datori di lavoro le indicazioni da seguire in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. Nel testo è quindi specificato cosa sono RSPP e ASPP e cosa fanno.
Cosa sono RSPP e ASPP: qualifica e compiti del RSPP
Secondo il D.lgs. 81/08 (Testo Unico), ogni azienda deve indicare un Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione: a nominarlo deve essere il datore di lavoro e deve trattarsi di una persona che abbia determinate caratteristiche.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione –RSPP per brevità- può anche essere lo stesso datore di lavoro, in aziende con meno di 30 dipendenti: il numero dei dipendenti sale a 200 se l’azienda non è di tipo produttivo. Anche nel caso in cui la figura dell’RSPP sia ricoperta dal datore di lavoro, questo deve aver seguito un corso di formazione della durata di 16-48 ore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro che deve essere periodicamente aggiornato.

Se il soggetto designato per ricoprire la carica di RSPP è un dipendente o un consulente esterno all’azienda, deve essere in possesso di una laurea triennale in materia di Ingegneria della sicurezza e della prevenzione o affini, oppure deve svolgere un corso di formazione specifico designato dal Testo Unico.
Cosa sono RSPP e ASPP: chi è l’ASPP
L’ASPP è l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione: viene designato dal datore di lavoro e possono essere anche più di uno, a seconda della dimensione dell’azienda. Il loro ruolo è di supporto nelle attività di prevenzione e vengono affiancati all’RSPP: anche loro devono ricevere una formazione sui rischi specifici.
Per capire meglio cosa sono RSPP e ASPP, possiamo riassumere così i loro compiti principali:
- individuazione dei fattori di rischio
- elaborazione misure preventive e protettive
- elaborazione di procedure di sicurezza per le varie attività aziendali
- proposizione di programmi di informazione e formazione dei lavoratori
- partecipazione alle consultazioni in materia di tutela di salute e sicurezza sul lavoro
- aggiornamento dei lavoratori sulle informazioni contenute nell’articolo 36 del D.Lgs. 81/08
Tutor81, piattaforma specializzata nel settore sicurezza sul lavoro, offre un ampio catalogo di corsi e-learning per adempiere agli obblighi del testo unico: fra questi, anche quelli necessari per RSPP e ASPP.