Dimissioni RLS - tutto quello che il datore di lavoro deve fare o non fare
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, o RLS, è una figura che deve essere obbligatoriamente presente sui posti di lavoro. Si tratta di una regola stabilita dal D. Lgls 81/08. é infatti specificato che:
“… il suo compito è quello di raccogliere le istanze dei colleghi, in tema di sicurezza sul lavoro, e di presentarle ai datori di lavoro. Con questi lavora fianco a fianco”.
Ma cosa succede in caso di dimissioni RLS?
Dimissioni RLS: cosa succede in azienda
Il RLS è teoricamente in carica tre anni. Può però capitare che la persona che si è incaricata di questo ruolo decida di dimettersi. Questo perchè possono venire meno le condizioni che hanno portato alla sua elezione, oppure può avere problemi di salute (nel caso sia una donna, la gravidanza non permette di espletare il ruolo). é inoltre possibile che abbia altre problematiche e debba licenziarsi.
È questo il momento in cui i lavoratori devono riunirsi per eleggere un nuovo RLS.
La carica di RLS è infatti strettamente elettiva e democratica. Si tratta di un diritto dei lavoratori avere in azienda un Rappresentante sui temi della sicurezza. Quindi devono essere loro a decidere come sostituirlo in caso di dimissioni.
Il datore di lavoro, di fronte alle dimissioni RLS, non deve quindi che indire nuove elezioni. Poi prenderà atto della decisione dei lavoratori. Nel caso specifico in cui nessun altro lavoratore si candidi per la posizione di RLS, c’è l’opzione del RLST, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
Cosa succede dopo le dimissioni del RLS
Nel momento in cui il datore di lavoro, a fronte delle dimissioni RLS e della mancata nomina di un altro, comunica all’INPS che in azienda il ruolo è vacante, automaticamente è assegnato ad un rappresentante territoriale. Questi potrà avere accesso ai luoghi di lavoro e verrà pagato in base al numero di lavoratori impiegati.
La nomina del RLS e la sua sostituzione sono comunque stabiliti in sede di contrattazione sindacale. Sicuramente questa importante figura all’interno dell’azienda deve essere formata con un corso adeguato di 32 ore , e con un aggiornamento da 4 o 8 ore.
Per tutte le informazioni sul corso di formazione per RLS e l’aggiornamento, visitate il sito di Tutor81: troverete tutte le risposte alle vostre domande, un sistema semplice ed intuitivo per lanciare il corso e sostenerlo e la garanzia del “soddisfatti o rimborsati”
