Brevi parole all’apparenza innocue, ma è fondamentale capirne il significato, per evitare incomprensioni, soprattutto quando l’argomento è la formazione per la sicurezza sul lavoro.
L – Learning (Formazione). Un contenitore digitale di corsi e informazione on line specifica sulla sicurezza sul lavoro, rappresenta una fonte unica di conoscenza, formazione e aggiornamento.
M – Management (Gestione). Non è solo un archivio di file, bensì un sistema ben organizzato nel quale gestire la formazione online in materia di sicurezza sul lavoro. Permette di inserire i corsisti online in base ai bisogni formativi di ciascuno e assegnare loro corsi, livelli e valutazioni
.
S – System (Sistema). Sistema informatico che oltre alla formazione online, offre ampie possibilità di valutazione, elaborazione statistica e generazione di reportistica relativi ai corsi online sulla sicurezza.
La piattaforma LMS di Tutor81 è basata sul formato SCORM, ovvero dall’inglese “Shareable Content Object Reference Model”, cioè “Modello di Riferimento per Oggetti di Contenuto Condivisibile”.
S – Shareable (Condivisibile). La caratteristica principale degli oggetti didattici, in termini di utilizzo, tracciabilità e catalogazione.
C – Content (Contenuto). L’insieme degli oggetti didattici della piattaforma.
O – Object (Oggetto). L’oggetto didattico è il cuore dell’e-learning: consiste in una serie di pagine e test che coprono uno specifico compito didattico, con determinati obiettivi di apprendimento che il corsista online è chiamato a raggiungere e su cui verrà valutato.
R – Reference (di riferimento).
O – Model (Modello). Standard inizialmente creato dal dipartimento americano per la Formazione Distribuita Avanzata (Advanced Distributed Learning) per l’utilizzo nella formazione militare, successivamente adottato da tutti i settori che fanno uso di metodologie di apprendimento digitale.
Una volta soddisfatta la curiosità e chiariti i significati degli acronomi, è evidente quanto sia importante il rispetto dello standard SCORM oppure di un modello di TRACCIATO alternativo e regolamento, in particolare per l’aggiornamento dei contenuti, che in materia di sicurezza sul lavoro sono ricorrenti e sistematici.
Uno standard comune e riconosciuto è anche garanzia di interoperabilità con altri materiali, dell’azienda o del docente, che consentono di ampliare l’offerta formativa e personalizzare il corso on line, focalizzandolo sulle esigenze, sulla tipologia e sul livello di rischio dei lavoratori.
Estremamente rilevante per il docente è poi la possibilità di raccogliere una serie di informazioni sull’interazione del corsista online con l’oggetto didattico, come per esempio la durata di ogni sessione, il numero e il tempo di accesso, il risultato dei test e le statistiche utili a monitorare i progressi dei corsisti online. Non meno importante è il coinvolgimento che una piattaforma LMS è in grado di creare per il corsista online, in particolare proprio sul tema della sicurezza sul lavoro. Si tratta infatti di un adempimento obbligatorio, irrinunciabile da erogare per il datore di lavoro, obbligatorio da frequentare per lavoratori, dirigenti, preposti, RLS, ASPP e RSPP, a vari livelli in base al ruolo e alla tipologia di azienda…eppure talvolta si tratta di contenuti così complessi, di difficile interpretazione, tanto da risultare così noiosi da vanificare la formazione e non soddisfare la necessità primaria, cioè sensibilizzare sulla sicurezza sul lavoro.
La piattaforma LMS di Tutor81, oltre al rispetto della normativa, è perciò focalizzata sulle esigenze emotive e di comprensione del corsista online, sull’ideazione di contenuti dinamici e innovativi che non lasciano possibilità alla noia, rendono divertente l’apprendimento, creano un’esperienza di formazione online coinvolgente e interessante, anche nel complesso mondo della sicurezza sul lavoro.
TUTOR81 LMS traccia rende disponibili agli Amministratori della formazione una sezione di monitoraggio in tempo reale che mette in evidenza chi e come è collegato all’istante.