formazione a distanza

Gli ultimi due anni hanno validato il lavoro e la formazione a distanza come il “new normal”. Anche i corsi sulla sicurezza sul lavoro si sono inseriti in questo nuovo contesto organizzativo e culturale che è sempre più student-centered, con l’obiettivo di trasformare il corsista online da semplice “fruitore” ad artefice del percorso di apprendimento.

 

ESISTE UNA NORMATIVA SULLA LA FORMAZIONE A DISTANZA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO?

La formazione in e-learning per la sicurezza sul lavoro, è regolamentata dal D.L 81/08 e dai successivi accordi Stato Regioni. Nel 2011 due accordi definiscono la formazione di lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro e RSPP. L’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 definisce la formazione di RSPP e ASPP, apporta sensibili cambiamenti riguardo all’utilizzo della modalità online e amplia i corsi possibili dedicati alle figure della sicurezza sul lavoro.

Vediamo quali sono:

  • i corsi di formazione online per RSPP e ASPP (solo modulo A);
  • i corsi di aggiornamento online per RSPP e ASPP;
  • la formazione generale Lavoratori online;
  • la formazione specifica online per i Lavoratori per attività a rischio basso;
  • la formazione online Dirigenti;
  • la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti).

E’ attualmente in profonda discussione la formazione online dei corsi preposti, a seguito dell’aggiornamento di Gennaio 2022.

COME COINVOLGERE IL CORSISTA ON LINE?

Il problema del coinvolgimento di chi segue un corso sulla sicurezza online è una delle più frequenti richieste da parte delle aziende, un suggerimento comune da parte dei discenti e senza dubbio uno dei principali obiettivi di Tutor81. Il coinvolgimento garantisce un apprendimento più efficace se sconfigge la noia, di conseguenza metodi e modalità di insegnamento, specifici per la formazione a distanza, acquistano una centralità assoluta. L’ambiente virtuale nel quale il corsista online si muove, dev’essere motivante, deve richiedere una partecipazione attiva e deve garantire un feedback piuttosto immediato, a sostituzione della relazione fisica con il docente e i colleghi.

Occorre ricorrere a format multimediali per formare ma anche divertire, allo storytelling per permettere al corsista online di immergersi in situazioni nelle quali applicare le regole sulla sicurezza sul lavoro, al quiz game per mettersi alla prova: sono questi i punti cardine di una formazione a distanza davvero efficace!

COME SI SPIEGA IL GRANDE SUCCESSO DELLA FAD (formazione a distanza) PER LA SICUREZZA SUL LAVORO?

La formazione a distanza, quando rivolta ad un pubblico adulto e consapevole, offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale didattica frontale: innanzitutto non pone vincoli di orario e di presenza per i lavoratori; i contenuti sono fruibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo e, restando disponibili a lungo, il corsista online può usufruirne anche più di una volta o in più di una sessione, in funzione della sua disponibilità di tempo; i costi si riducono in maniera abbastanza considerevole, soprattutto se l’azienda deve formare un numero rilevante di collaboratori.

Ultimo aspetto, ma non meno importante, vista l’attuale attenzione alla sostenibilità ambientale, è l’eliminazione delle trasferte; meno trasferimenti fisici vanno di pari passo con la riduzione dei consumi. In stretta attinenza è la dematerializzazione degli strumenti di lavoro, di conseguenza meno consumo di carta e “zero emissioni”.  

Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

corsi sicurezza validi
Attestato tutor81
TEST FACILI