ISTRUZIONI USO TUTOR81

La tecnologia tutor81

Come funziona tecnicamente Learning Management System Tutor81. La conformità agli Accordi Stato Regioni

In Tutor81 sono rarissimi i blocchi e al 99% riguardano l’utente e la sua connessione, l’assistenza tecnica interviene

Il sito dove si accede per avviare il corso è avviacorso.tutor81.com 

TUTOR81 e’ un LCMS che contiene al suo interno un LMS ovvero un sistema di tracciamento dei corsi e-learning proprietario. La piattaforma distribuita in modalità SAAS (software as a service) e’ conforme alla normativa attualmente in vigore (Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016) in tema di formazione e-learning, per quanto attiene la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.
 
La piattaforma Tutor81, non si rivolge ad utenti finali ma a SOGGETTI FORMATORI che potranno essere:
  • Soggetti formatori autorizzati in Regione = ovvero Agenzie autorizzate dalla Regione di competenza che dispongono di ogni requisito per rilasciare tutti i tipi di corsi presenti nel catalogo.
 
  • Soggetti non autorizzati = ovvero Società o consulenti, prive dell’autorizzazione Regionale e pertanto limitate all’erogazione dei corsi che non prevedono tale vincolo.
Compete al Soggetto formatore verificare se il corso che intende utilizzare, è tra quelli che necessitano autorizzazione regionale. Accettando le condizioni d’uso della piattaforma, il Soggetto Formatore dichiara di assumersi ogni responsabilità derivante dai suoi comportamenti o omissioni.

Amministrazione della piattaforma

La persona/e del Soggetto Formatore che avrà il compito di operare nella piattaforma avrà il ruolo di Amministratore.
L’amministratore potrà svolgere le seguenti funzioni:
  • Creare l’Azienda cliente e individuarne il settore Ateco
  • Inserire i dati dei partecipanti ai corsi (Nominativo, codice fiscale, email)
  • Assegnare uno o più corsi e-learning 
  • Stabilire e modificare le scadenze entro il quale il corso deve essere terminato, 
  • Controllare lo stato di avanzamento di ciascun partecipante
  • Contattare il discente nel caso vi siano dubbi o richieste di apprfondimento
  • Valutare la verifica di apprendimento svolta in itinere dal partecipante ed emettere l’attestato con i propri loghi e riferimenti
Il tracciamento del percorso formativo viene riportato negli attestati e salvato all’interno dell’area di ciascun Soggetto Formatore e disponibile per controlli e verifiche.
   

Il Tracciamento

Ogni corso con Tutor81 è monitorato rispettando i requisiti previsti dall’Allegato 2 Accordo Stato Regioni 07.07.2016 al termine di ogni corso è quindi possibile certificare e documentare quanto segue:
  • Lo svolgimento e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente
  • Le modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento
  • La partecipazione attiva del discente;
  • La tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata;
  • La tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche. la regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente;
 

Il partecipante al corso

Il partecipante di un corso viene iscritto dall’amministratore della piattaforma e riceve per email la notifica di avviare il corso e la scadenza entro il quale questo deve essere terminato.
  • Accesso Il corso è accessibile all’indirizzo avviacorso.tutor81.com l’inserimento delle credenziali di accesso (nome utente e password) quest’ultima per comodità è ricavata dal codice fiscale mediante domande random (esempio: inserisci il tuo mese di nascita)
  • Pagina personale, l’utente ha un focus immediato su 3 dati 1) corsi a lui assegnati 2) lo stato di avanzamento  3) il termine entro il quale il corso dovrà essere completato. L’utente cliccando su ciascun corso può inoltre approfondire dettagli e statistiche associate. Con il pulsante messaggi interagisce gli amministratori della piattaforma
  • Informativa  Prima di avviare il corso il discente deve visionare e approvare la scheda progettuale del corso e la tutela dei dati personali.
  • Percorso obbligato Tale scelta è effettuata per garantire il raggiungimento dell’obbiettivo formativo stabilito e impedire al discente di distrarsi sapendo di poter rivedere gli oggetti multimediali a piacimento. Solo il tutor didattico ha facoltà (su richiesta del discente o del Datore di Lavoro) di consentire di rivedere un oggetto multimediale.
  • Controllo Il requisito fondamentale per l’erogazione dei corsi è che l’utente sia sempre collegato ONLINE, ogni attività viene registrata ogni 5 secondi nei database di sistema.
  • Avanzamento del percorso formativo del discente viene monitorato anche attraverso il controllo degli accessi effettuati (data, orario, identificazione della postazione).
  • Learning object: è trasmesso automaticamente e in modo sequenziale da un lettore di oggetti multimediali chiamato PLAYER in modailtà asincrona e nella modalità offline nel caso di documenti. Il discente può collegarsi in ogni momento  da ogni dispositivo e interrompendo potrà riprendere dall’ultimo punto utile visionato. L’utente può collegarsi senza limiti di tempo e orario e avrà una data di scadenza  così come definita dall’Amministratore nell’email di AVVIACORSO (e comunque non oltre 180 giorni)
  • Verifica apprendimento:  Ai test si deve rispondere entro 30 secondi, trascorsi i quali, non ricevendo risposta, il sistema interrompe l’avanzamento del corso
  • In caso di risposta errata: il discente riceve notifica dell’errore ma il corso prosegue, tale scelta è motivata dall’evidenza che in questo modo il discente partecipa con maggiore attenzione, rispetto a bloccare la lezione fino a superamento del test.
  • Questionario finale in presenza: il questionario finale in presenza conclude il corso, laddove previsto.
  • Soglia minima superamento del corso. In caso la soglia minima delle domande somministrate non è stata superata, il Soggetto formatore ha facoltà di fare ripetere l’intero percorso formativo o parte di esso.
 

Struttura dei corsi

I corsi presenti all’interno di TUTOR81 LMS sono stati progettati per rispondere alle normative di tipo obbligatorio (Compliance) e possono essere:
  • Corsi di tipo standard, si configurano come l’insieme di oggetti multimediali in sequenza, assemblati specificatamente per assolvere agli adempimenti normativi.
  • Corsi di tipo personalizzato è possibile realizzare corsi con oggetti multimediali di proprietà oppure articolare il percorso formativo dei corsi standard in modo differente.
A seconda del tipo di obiettivo formativo che si intende raggiungere un LO può essere definito come Motivazionale, Sapere, Saper fare.
  • Video test oggetto didattico in formato video
  • Quiz game Il quiz interattivo permette di effettuare delle simulazioni, il discente è chiamato a rispondere a quesiti più o meno complessi.
  • Slide  con elevata connotazione grafica
  • Web pagine web con Link utili alla comprensione e all’approfondimento dell’argomento trattato (es. collegamenti a leggi, norme o a regolamenti)
  • News Nella pagina di apprendimento sono costantemente aggiornate le news relative al corso che il discente sta effettuando.
  • Forum Il forum è suddiviso in aree tematiche, qui i discenti possono rivolgere i loro quesiti alla comunità. Nel forum sono presenti anche consulenti legali.
  • Esempi applicativi (sharing, best practices) attraverso cui è possibile comprendere come “tradurre” nell’attività pratica gli argomenti trattati.
  • Dispensa supplementare
 

Verifica apprendimento

La verifica di apprendimento principale privilegiata nell’ambiente Tutor81 è la verifica in in itinere. Si tratta di test a tempo trasmessi frequentemente e con lo scopo non solo di controllare la presenza del partecipante ma di stimolarne l’attenzione. Il corsista riceve immediato riscontro alla risposta rilasciata. Ogni quesito viene tracciato dal sistema e riportato nell’attestato finale. I test sono trasmessi in modalità random, ciò significa che per la stessa domanda esistono varie alternative. In caso il risultato finale dei test, sia inferiore alla soglia minima prevista dei test corretti, l’attestato non viene generato dal sistema. Il soggetto formatore valuterà le modalità che riterrà più idonee per approfondire gli errori e rivalutarne l’apprendimento. Scheda progettuale del corso La scheda progettuale contiene le indicazioni e i dettagli del corso e delle caratteristiche tecniche della piattaforma. La scheda progettuale è resa disponibile al discente che, all’atto dell’iscrizione dichiara la presa visione e accettazione. La scheda progettuale indica:
  • il programma completo del corso, nella sua articolazione didattica (moduli didattici, unità didattiche, Learning Objects) e cronopedagogica;
  • i nomi del responsabile/coordinatore scientifico del corso, del mentor/tutor di contenuto, del tutor di processo, dello sviluppatore della piattaforma;
  • le modalità di erogazione (asincrona, sincrona, mista, on line, off line) e gli strumenti utilizzati (forum, Chat, classi virtuali, posta elettronica, webinar, videolezioni, etc);
  • i nomi dei relatori/docenti che hanno contribuito alla redazione dei contenuti di ciascuna unità didattica, ciascuno in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”;
  • scheda  tecnica  che  descrive  la  caratteristica  della  piattaforma  utilizzata,  le  risorse/specifiche tecniche di utente necessarie per la fruibilità del corso, le modalità di trasferimento dei contenuti, i criteri di accessibilità e usabilità;
  • le modalità di iscrizione e di profilazione e le credenziali di accesso degli utenti, garantendo gli aspetti relativi al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente
  • le eventuale competenze e titoli di ingresso degli utenti al percorso formativo
  • le modalità di tracciamento delle attività dell’intero percorso formativo;
  • il tempo di disponibilità minima e massima di fruizione del percorso formativo e i tempi di fruizione dei contenuti (unità didattiche);
  • le modalità di verifica dell’apprendimento sia intermedie che finale.
 

Profilli di competenze per la gestione didattica e tecnica

Il discente ha la disponibilità dei profili di competenza per la gestione didattica e tecnica E-learning quali:
  • Responsabile scientifico dei corsi:
  • Mentor di contenuto
  • Sviluppatore della piattaforma
  • Tutor di processo
Con un apposito click l’utente può contattare l’assistenza tecnica della piattaforma e compilare il form di contatto, oppure adottare la chat online per un più rapido intervento. Al’interno del corso è presente un interfaccia di comunicazione con l’utente che tiene traccia di tutti gli interventi effettuati sul corso. L’assistenza tecnica per la gestione della piattaforma e la fruizione dei corsi tramite il player è costantemente garantita negli orari di lavoro da lunedi al venerdi dalle 09 alle 18.30 Quando il corsista richiede un aiuto tecnico, accede ad un area in cui vengono mostrate le richieste di aiuto più ricorrenti e le soluzioni da adottare. se il corsista necessita comunque di un ulteriore aiuto dovrà cliccare su HO ANCORA BISOGNO DI AIUTO e compilare il form di seguito riportato  

Attestato

A completamento della fruizione dei corsi, il sistema genera un attestato di avvenuta formazione. Le condizioni affnchè venga generato generato e validato dal Soggetto Formatore sono le seguenti:
  • Il 100% delle lezioni previste sono state completate
  • Non vi siano stati errori o atti fraudolenti svolti dal discente durante il corso
  • E’ stata superata la soglia minima dell’ 80% del totale delle domande poste in itinere
L’attestato è suddiviso in due parti:
  • Tracciato di avvenuta formazione in e-learning, che contiene la scheda progettuale del corso e i riferimenti tecnici con cui il corso è stato erogato
  • Attestato di formazione del corso (Format regionale)
Il documento viene reso disponibile per il download al partecipante e trasmesso via mail al soggetto formatore.