La legge 81/08 è il principale testo in materia di sicurezza sul lavoro del nostro ordinamento: nasce principalmente per prevenire gli incidenti sul lavoro, fissando tutta una serie di norme e istituendo delle cariche all’interno delle aziende che agiscono da supporto al datore di lavoro.

Il testo unico sulla sicurezza introduceva già nel 2008 una serie di novità tra cui:

  • l’individuazione dei fattori e delle sorgenti di rischio,
  • la riduzione del rischio stesso tramite il continuo controllo delle misure preventive
  • l’elaborazione di una strategia che comprende tutti i fattori dell’organizzazione.

Alla luce di questo la legge 81 2008 è stata aggiornata: vediamo come.

Legge 81/08 aggiornata: quali novità

La legge 81/08 aggiornata nel 2016 con la legge del 3 agosto (e con altri successivi decreti) ha introdotto altre novità:

  • aggiornamento degli importi delle sanzioni
  • modifiche a diversi articoli, fra cui 3, 6, 26, 27, 29, 31, 32, 37, 67, 73, 71, 88, 104-bis, 225, 240, 250 e 277
  • modifica all’elenco delle aziende autorizzate ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici, con decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
  • modifica al sesto elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle visite periodiche
  • modifiche agli artt. 8, comma 4, 71, comma 13-bis e 73, comma 5-bis, introdotte dall’art. 11, comma 5, D.L. 14/8/2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla legge 15/10/2013, n. 119; circolari 18, 21, 28, 30, 31 e 35 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché le circolari del 10/5/2013 e del 10/6/2013 del Ministero della Salute.

Legge 81/08 aggiornata: cosa stabilisce

La legge 81/08 aggiornata è particolarmente importante in tema di formazione: stabilisce infatti che ogni lavoratore debba essere formato nell’ambito della sicurezza a seconda del ruolo che ricopre nell’azienda. Il Testo Unico sulla Sicurezza ha anche stabilito la presenza in azienda di figure come l’ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione), l’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e dell’RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Per ognuna di queste figure sono previsti corsi di formazione sulla sicurezza dalla diversa durata a seconda della categoria di rischio dell’azienda, e relativi corsi di aggiornamento.

Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI