Nomina RLS: come e quando comunicarla all’Inail?

Un prodotto sbagliato si può restituire, ma un corso NON VALIDO ai sensi della norma è un danno economico e di risorse.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro, o RLS, è una figura che deve essere obbligatoriamente presente in tutte le aziende. I suoi compiti riguardano principalmente la rappresentanza e la tutela dei lavoratori in materia di sicurezza.

La nomina RLS può essere effettuata in azienda, tramite un elezione, oppure dalle rappresentanze sindacali sul territorio. In questo caso il rappresentante si occupa di più aziende nello stesso comparto produttivo.

La nomina RLS va poi comunicata all’INAIL, come previsto dal  decreto legislativo 81/2008 e dalla successiva modifica del d.lgs. 106/2009.

Nomina RLS: ecco cosa bisogna sapere

La nomina RLS va comunicata all’INAIL, in caso di nuova designazione e di modifica del nominativo. La comunicazione deve essere fatta il prima possibile. La modalità è telematica e sul sito dell’INAIL è sufficiente accedere ai servizi online (ai quali si deve essere abilitati). In casi eccezionali la nomina RLS può essere fatta via posta elettronica certificata (o PEC).

Nomina RLS: a chi rivolgersi

Il lavoratore che viene designato come Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve possedere dei requisiti fondamentali. Tra questi, l’attestato di un corso di formazione sui temi della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. La durata e i contenuti di questo corso sono stabiliti in sede di contrattazione nazionale e dipendono dal settore a cui appartiene l’azienda.

Oltre alla formazione, l’RLS ha diritto anche all’aggiornamento periodico. I costi dei corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro sono sempre a carico del datore di lavoro.

Oggi la maggior parte dei corsi di formazione ed aggiornamento vengono svolti in modalità e-learning, decisamente più comoda per il lavoratore. Tutor81 offre una vasta gamma di corsi di formazione ed è una delle poche realtà veramente conforme agli accordi Stato-Regioni (del 2011 e 2016).

Offre inoltre una piattaforma semplice ed intuitiva, dalla quale si può accedere al corso desiderato e pagarlo in pochi click, grazie al bonifico o a Paypal. Per tutti i corsi c’è la garanzia del soddisfatti o rimborsati.

Riproduci video
Attestato tutor81
TEST FACILI

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.