Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (O RSPP) è una figura molto importante. È designata dal D.Lgs. 81/2008 e deve quindi essere obbligatoriamente presente nelle aziende.
I suoi compiti, semplificando, riguardano l’individuazione dei fattori di rischio sul luogo di lavoro e l’indicazione delle manovre per ridurli al minimo. L‘RSPP collabora poi con il datore di lavoro, il medico competente per il Lavoro ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla realizzazione del Documento di valutazione dei rischi.
L’RSPP è una figura che deve essere nominata in azienda, fra i dipendenti. Il ruolo può anche essere ricoperto dal datore di lavoro. In ogni caso la nomina deve essere seguita da un corso di formazione obbligatorio. Il numero di ore del corso varia a seconda della categoria di rischio dell’azienda. Al corso base deve seguire anche un aggiornamento a cadenza quinquennale.
L’RSPP datore di lavoro è quindi obbligato a formarsi esattamente come un dipendente. Le sue ore di formazione obbligatoria vanno dalle 16 alle 48, a seconda del tipo di azienda che dirige.
RSPP datore di lavoro: come scegliere un corso online
Il datore di lavoro può scegliere di formarsi con un corso per Rspp online, utilizzando una piattaforma e-learning seria e certificata come Tutor81. Grazie al suo sistema didattico innovativo, è tra le poche piattaforma in regola con il Testo Unico sulla Sicurezza e con i successivi accordi Stato-regione.
I corsi di Tutor81 sono standard oppure completamente personalizzabili. Presentano il vantaggio di una tecnologia inserita nei moduli che permette di mappare l’effettiva comprensione di chi sostiene il corso e rilasciano un attestato soltanto alla fine di tutte le verifiche. Motivo per il quale gli attestati riconosciuti sono assolutamente a norma di legge.
Seguire un corso online, anche per un RSPP datore di lavoro, è più comodo ed immediato. Sulla piattaforma di Tutor81 è sufficiente scegliere il corso e, successivamente alla scelta, si riceve una mail con tutte le indicazioni necessarie per accedere. Tra queste è presente anche il codice del corso che servirà poi per iniziare fisicamente le lezioni.
Per sperimentare il metodo di Tutor81 è anche possibile ottenere un corso gratuito, come prova. Basta recarsi sul sito e compilare il form, in modo da toccare con mano l’esperienza.