La sicurezza sul lavoro è un tema particolarmente importante e delicato. In Italia la materia è regolata dal Decreto Legislativo 81/2008, anche noto come Testo Unico per la sicurezza sul lavoro. La sicurezza è una disciplina che coinvolge ogni figura lavorativa: RSPP, RLS, dirigenti, datori di lavoro e dipendenti. Abbraccia moltissimi argomenti e diventa specifica per diversi settori, a seconda del grado di rischio dell’azienda stessa. Affinché ciascun membro di uno staff aziendale possa svolgere nel modo più corretto e sicuro le proprie mansioni, la legge obbliga a frequentare un corso sicurezza sul lavoro online base e successivi aggiornamenti a distanza di un lasso temporale ben identificato da norma. Nel caso uno o più soggetti decidessero di sottrarsi alla frequenza obbligatoria, o pensassero di esserne esonerati per ragioni infondate, la legge prevede addirittura delle sanzioni. Sanzioni che vanno da quelle amministrative, fino, nei casi più estreme, a quelle penali.
Corso sicurezza sul lavoro online
Fino a qualche anno fa, i corsi sulla sicurezza sul lavoro potevano essere effettuati esclusivamente in presenza. A seguito dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 sono invece state ridefiniti corsi, moduli, metodologie, apprendimenti e crediti formativi. La novità più importante e interessante è senza dubbio quella relativa alla possibilità di seguire e frequentare corsi online sulla sicurezza. In altre parole, per moltissime materie e tanti diversi argomenti, non è più obbligatoria la presenza.
UNICO!
Tutor81 ti consente di personalizzare automaticamente
Informativa per Spp e squadre
Il primo sistema di e-learning che si adatta in base al rischio di mansione.
Inserisci i rischi e suddividili per reparti o zone, e poi scegli quale lezione
Organizzazione dei corsi
Per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi, rimangono pressoché invariate le antecedenti disposizioni. Quello che cambia è il ruolo obbligatorio del soggetto formatore. Questi deve infatti, per ciascun corso:
- indicare il responsabile del progetto formativo, il quale può essere un docente dello stesso corso
- indicare i nominativi dei docenti
- ammettere un numero massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35 unità
- tenere il registro di presenza dei partecipanti
- verificare la frequenza del 90% delle ore di formazione previste, ai fini dell’ammissione alla verifica dell’apprendimento.
Metodologia di insegnamento e apprendimento
Questo è il punto maggiormente ritoccato dai nuovi accordi. Nell’Allegato II sono presenti le specifiche per le nuove modalità di svolgimento del corso sicurezza sul lavoro online tramite e-learning.
Le piattaforme e-learning sono sistemi di tele-apprendimento costituiti da un insieme di tecnologie hardware e software che concorrono ad arricchire e migliorare i normali processi di apprendimento. Queste offrono agli studenti, ma anche agli insegnanti, nuovi strumenti per l’educazione e la formazione professionale.
Quindi oggi è possibile seguire e partecipare ad un corso sicurezza sul lavoro online certificato e riconosciuto valido e conforme alla norma. Il corso in modalità e-learning è valido solo se espressamente previsto dalle norme e Accordi Stato Regioni e dalla Contrattazione Collettiva.
Piattaforma e-learning: quali funzioni offre
Le piattaforme di e-learning sono strutturate per offrire molteplici funzionalità di base:
- accessibilità tramite rete internet, per consentire la frequenza a distanza
- materiale multimediale di tipo testuale, audio e visivo
- sistemi di monitoraggio continuo dei vari progressi dei partecipanti ai corsi formativi
- test di valutazione del livello di apprendimento
- funzioni per consentire l’interazione tra studenti e professori (tramite scambio di messaggi o videoconferenze)
Corso sicurezza sul lavoro online: come funziona
Le piattaforme e-learning con le quali è possibile seguire e partecipare a corsi formativi sulla sicurezza sul lavoro hanno specifiche caratteristiche di funzionamento:
- corso che si svolge lungo un percorso obbligato dal sistema
- test di valutazione intermedi e finali
- impossibilità per il discente di spostarsi lungo il percorso delle varie lezioni
Il corso sicurezza sul lavoro online migliore è quello che si svolge in maniera automatica, senza che il partecipante debba avere particolari conoscenze tecniche e debba quindi intervenire manualmente per farlo funzionare. Una volta che il programma si avvia è sempre possibile interromperlo e metterlo in pausa. La lezione è quindi salvata automaticamente e successivamente, alla sua ripresa, riprende esattamente da dove è stata interrotta.
Il partecipante non ha mai la possibilità di spostarsi da una lezione all’altra. Questo semplice accorgimento è stato escogitato per evitare che il discente senta la libertà di potersi distrarre. Libertà nata dalla possibilità di tornare a sentire e seguire una vecchia lezione, alla quale non aveva prestato attenzione.
Anche i test di apprendimento sono strutturati in modo tale che il sistema stesso capisca se l’allievo è presente e attento, oppure no. Le risposte alle domande devono essere comunicate entro un tempo massimo. Superato il quale, per il sistema l’alunno è considerato assente.
Infine le piattaforme LMS – Learning Managment System, consentono un monitoraggio continuo della presenza dell’allievo e dei suoi progressi tramite il controllo sui file log. Questi infatti sono registrati direttamente sul server sia in ingresso, che durante tutto il percorso di apprendimento.
Al termine di tutte le attività didattiche previste, è rilasciato un certificato di qualifica e partecipazione valido ai fini legali.
Corso sicurezza sul lavoro online: contenuti
I contenuti di un corso sicurezza sul lavoro online cambiano a seconda del soggetto di destinazione e possono essere personalizzati a seconda delle proprie esigenze formative. L’Accordo tra Stato e Regioni ha comunque stabilito che i corsi debbano essere suddivisi in diversi Moduli (A, B, C, ecc…). L’Accordo inoltre stabilisce anche la durata minima di ciascun modulo e, di conseguenza, di ciascun corso. Ad esempio, un corso di formazione base sulla sicurezza sul lavoro per un RSPP il cui contenuto è definito dall’Allegato II dell’Accordo, prevede una durata di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento. Nello specifico l’Allegato dichiara:
“è consentito l’utilizzo della modalità e-learning secondo i criteri previsti nell’Allegato II del presente accordo”
Mentre per lo stesso soggetto, i corsi di aggiornamenti obbligatori, sono di almeno 40 ore ogni 5 anni. Anche su questo punto l’Accordo si esprime molto chiaramente:
“si inquadra a pieno titolo nella dimensione della life long learning cioè della formazione continua nell’arco della vita lavorativa” ed è “consentito, per tutto il monte ore, in modalità e-learning secondo i criteri previsti nell’Allegato II”.
Quindi, riassumendo, l’Accordo ha modificato il precedente assetto e ha previsto delle disposizioni integrative e correttive alla disciplina di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.