requisiti normativi
E-LEARNING
Qui sono riassunte le disposizioni normative che regolano l'utilizzo dei corsi e-learning da parte dei soggetti formatori.
Chiunque intenda effettuare, proporre ai propri clienti o erogare all’interno dell’Azienda la formazione in e-learning per la sicurezza sul lavoro, dovrà tenere conto di questi principi cardine.
Il Soggetto formatore del corso dovrà essere:
Soggetto previsto al punto 2 (INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI FORMATORI E SISTEMA DI ACCREDITAMENTO) dell’allegato A;
- dovrà essere dotato di ambienti (sede) e struttura organizzativa idonei alla gestione dei processi formativi in modalità e-learning,
- dovrà detenere una piattaforma tecnologica per il monitoraggio continuo del processo (LMS Learning Management System);
- dovrà garantire la disponibilità dei profili di competenze per la gestione didattica e tecnica della formazione E-learning quali:
- responsabile/coordinatore scientifico del corso,
- mentor/tutor di contenuto,
- tutor di processo,
- personale tecnico per la gestione e manutenzione della piattaforma (sviluppatore della piattaforma);
- dovrà garantire la disponibilità di un’interfaccia di comunicazione con l’utente in modo da assicurare in modo continuo assistenza, interazione, usabilità e accessibilità (help tecnico e didattico).
A cura di Luca Pedretti
La formazione in e-learning per la sicurezza sul lavoro, è regolamentata dal Decreto 81 (nelle figure di competenza) e dagli Accordi Stato Regioni del 07.07 2016, che ha definito quali tecnologie e regolamenti bisogna impiegare prima di attestare un corso in modalità e-learning.
Nonostante i corsi online siano stati venduti dai primi anni 2000, solo recentemente la normativa è intervenuta definendo i requisiti che si rendono necessari per lo svolgimento di un corso in e-learning.
A riguardo c’è molta confusione, le tecnologie LMS sono infatti ancora un “mistero” in Italia e spesso vengono adottati regolamenti privi di ogni fondamento.
Se in aula, esiste da tempo una preparazione tecnica e un attenzione consolidata dagli Enti formativi, i corsi in modalità e-learning sono un settore sconosciuto e spesso considerato di seconda categoria.
L’aula è concreta, reale ed effettiva. I docenti sono “valutabili” se pur in modo sommario.
I contenuti multimediali in e-learning rappresentano invece un mistero che la maggior parte delle Agenzie formative non vuole approfondire.
Ma la normativa stabilisce che il soggetto formatore ha piena responsabilità della formazione erogata in e-learning, in sostanza non può chiamarsi fuori dicendo: “ho acquistato da X io rivendo solamente…..”
Per questo motivo da anni supportiamo e cerchiamo di istruire Enti di formazione, consulenti e Aziende affinchè non rivendano corsi ONLINE ma integrino in modo corretto una piattaforma di elearning di qualità.






L'utente deve essere esperto per fare un corso?
Il corso si svolge lungo un percorso obbligato sviluppato dal sistema, il discente non può e non deve fare nulla, ogni elemento didattico vienepropostoinmodoautomatico.Per l’utente non è possibile spostarsi lungo le varie lezioni. Tale scelta è effettuata per impedire al discente di distrarsi sapendo di poter rivedere gli oggetti multimediali a suo piacimento.
Il tracciamento è continuo attraverso dei file di log registrati sul server sia in ingresso che durante TUTTO IL PERCORSO di apprendimento. I test sono relativi a quanto visionato e la risposta dovrà giungere ogni pochi secondi, se questo non avviene il sistema ritiene l’alunno “non presente” e interrompe il corso.
E' difficile attivare un corso?
In 30 Secondi puoi attivare un corso, i passi sono semplici, crei l’Azienda cliente, scegli il corso, infine crei 1 o più dipendenti che devono parteciparvi.
E se il partecipante si blocca?
In Tutor81 sono rarissimi i blocchi e al 99% riguardano l’utente e la sua connessione, l’assistenza tecnica interviene sbloccando immediatamente.
Chi fa l'assistenza?
Al corsista garantiamo due tipi di intervento in tempo reale:
1) assistenza di tipo tecnico, che viene garantita dai nostri tecnici dalle 9 alle 18.30 di ogni giorno, con chat, email e
contatti telefonici
2) supporto del tutor didattico
Servono autorizzazioni per vendere i corsi
Non servono certificazioni o autorizzazioni di nessun tipo, e’ pero’ necessario dimostrare di possedere i requisiti previsti dalla normativa come FORMATORE (3 anni di esperienza, Rspp)
Per i corsi qualificanti come Rspp, RSPP DL il soggetto che rilascia l’attestato deve essere in possesso di Autorizzazione Regionale.
Tutor81 può supportare i formatori che ne sono sprovvisti, con propria autorizzazione regionale.
Posso usare i miei marchi?
Si! La piattaforma e’ solo uno strumento tecnologico, l’attestato del corso verra’ rilasciato dalla vostra struttura e quindi attraverso i vostri marchi e indirizzi.
Come ottiene l'attestato il partecipante.
L’attestato viene rilasciato con il tracciato (sotto in esempio)indica in modo chiaro tutti i collegamenti e e le attività didattiche che sono state eseguite dal discente. E’ possibile rilasciare la certificazione senza temere l’eventualità di una contestazione.
L’attestato viene rilasciato solo dopo il COMPLETAMENENTO DI TUTTE LE ATTIVITA’ DIDATTICHE PREVISTE e nel caso siano state svolte tutte le verifiche di apprendimento.