Preposto Base 8 ore

Requisiti minimi per accedere al corso Corso lavoratore

Categoria sicurezza

Sottocategoria preposto

Tipo nuovo

Test in presenza No

Destinazione Generico

Obiettivi del corso

Rivolto a

Riferimento normativo Decreto 81 art. 36-37 – Acc. Stato Regioni 21/12/2011 e 07/07/2016

Validità quinquennale

Integrazione in aula 3 ore

Durata Totale 8 ore

Durata minima del corso in e-learning 5 ore

Tempo massimo per la conclusione 30 giorni

 

loghi-pagamento

Data di creazione

2021-04-29 17:58:29

Profili e competenze per la gestione didattica

Il discente ha la disponibilità dei profili di competenza per la gestione didattica e tecnica E-learning quali: • Responsabile scientifico dei corsi: • Mentor di contenuto • Sviluppatore della piattaforma • Tutor di processo

Relatori e docenti

I relatori/docenti che hanno contribuito alla redazione dei contenuti di ciascuna unità didattica sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6 marzo 2013 “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Verifica di apprendimento

La verifica di apprendimento principale privilegiata nell’ambiente Tutor81 è la verifica in in itinere. Si tratta di test a tempo trasmessi frequentemente e con lo scopo non solo di controllare la presenza del partecipante ma di stimolarne l’attenzione. Il corsista riceve immediato riscontro alla risposta rilasciata. Ogni quesito viene tracciato dal sistema e riportato nell’attestato finale. I test sono trasmessi in modalità random, ciò significa che per la stessa domanda esistono varie alternative. In caso il risultato finale dei test, sia inferiore alla soglia minima prevista dei test corretti, l’attestato non viene generato dal sistema. Il soggetto formatore valuterà le modalità che riterrà più idonee per approfondire gli errori e rivalutarne l’apprendimento.

Caratteristiche tecniche della piattaforma e modalità di erogazione del corso

TUTOR81 LMS è una piattaforma LMS con sistema di tracciamento proprietario, conforme alla normativa attualmente in vigore (Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016) in tema di formazione e-learning riguardante la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Ogni corso con Tutor81 è monitorato rispettando i requisiti previsti dall’Allegato 2 Accordo Stato Regioni 07.07.2016 al termine di ogni corso è quindi possibile certificare e documentare quanto segue: • Lo svolgimento e il completamento delle attività didattiche di ciascun utente • Le modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento • La partecipazione attiva del discente; • La tracciabilità di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema e la durata; • La tracciabilità dell’utilizzo anche delle singole unità didattiche. la regolarità e la progressività di utilizzo del sistema da parte dell’utente;

Programma del corso

Formazione base del preposto in materia di organizzazione, responsabilità, gestione della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione e protezione.

Corso blended: il corso è fruibile in modalità e-learning ma deve sempre essere completato con un modulo specifico in aula.

Argomenti del corso

1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;

2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;

3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;

4. Incidenti e infortuni mancati;

5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;

  • MODULO 1: MODULO 1: GIURIDICO NORMATIVO
    Durata:0 oreDescrizione: Modifica modulo  LEZIONI INSERITE

    • Lezione 1: Presentazione del corso
    • Lezione 2: Principi costituzionali e civilistici
  • MODULO 2: MODULO 2: GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
    Durata:0 oreDescrizione: Modifica modulo  LEZIONI INSERITE

    • Lezione 1: I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
    • Lezione 2: Il lavoratore definizione, compiti e responsabilità
    • Lezione 3: Preposto approfondimento legale
    • Lezione 4: Interagire con i soggetti esterni all’ Azienda
  • MODULO 3: MODULO 3: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
    Durata:0 oreDescrizione: Modifica modulo  LEZIONI INSERITE

    • Lezione 1: I fattori di rischio e di pericolo
    • Lezione 2: Infortuni e modalità di accadimento
    • Lezione 3: Documento di valutazione dei rischi: individuazione e quantificazione del rischio
    • Lezione 4: Metodologie sulla valutazione dei rischi
    • Lezione 5: Misure di prevenzione e protezione dei rischi
    • Lezione 6: Il sistema ispettivo e di controllo degli Organi di Vigilanza
  • MODULO 4: MODULO 4. rischi generali e specifici dell’ attività lavorativa
    Durata:0 oreDescrizione: Modifica modulo  LEZIONI INSERITE

    • Lezione 1: I fattori di rischio
    • Lezione 2: Rischi in caso di Emergenza

Soglia minima per il superamento del corso

80 %

Domande frequenti

Perchè devo scegliere i vostri corsi?

I nostri corsi sono semplici ed efficaci. Il metodo didattico è vario e può passare dai video alle slide ai documenti, rendendo l’esperienza formativa più piacevole.

E se sbaglio le domande?

Il 99% dei corsisti supera brillantemente i test, anche perchè le domande sono scritte in modo chiaro e pertinente ai contenuti in visione. Gli utenti che non superano questa soglia generalmente non sono di madrelingua italiana. Quando la soglia di sbarramento (80%) non viene superata l’attestato è sospeso e si viene contattati dal Mentor didattico che approfondisce con ulteriori questionari di apprendimento ed eventualmente sblocca l’attestato.

Perchè i corsi durano così tanto?

Purtroppo in Italia permane un concetto di quantità più che di qualità. La durata e il metodo di controllo che applichiamo scaturiscono dalla volontà del legislatore di controllare il tempo come condizione necessaria.

Posso mettere in pausa?

Puoi mettere in pausa per un massimo di 30 secondi, oppure schiacciare il pulsante esci ripartirai dall’ultimo punto in visione.

Chi mi aiuta in caso di bisogno?

All’interno del corso ci sono i link per collegarti con noi, a seconda della tua necessità ti risponderanno in tempi rapidi l’Assistenza Tecnica oppure il Tutor didattico.

Se sbaglio un test cosa devo fare?

Anche se sbagli i test puoi continuare, se al termine i test non superano la soglia minima del 80%, sarai contattato dal Tutor didattico che ti sottoporrà il materiale da approfondire.

Tutti i test sono relativamente semplici, è necessaria però un attenzione costante!

Quando ricevo l’attestato?

All’inizio del corso potrai scaricare l’attestato di avvio del corso, da esibirsi in caso di Ispezione degli organi di vigilanza, al termine del corso ti comparirà l’icona scarica attestato con indicazione di tutto il percorso formativo svolto e dei test effettuati.

Come posso pagare?

Puoi comodamente pagare tramite:

  • bonifico bancario
  • paypal
  • carte di credito

Corsi e-learning alla portata di tutti!