Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, RSPP, è strategico e fondamentale per la gestione del sistema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le caratteristiche e i titoli obbligatori per diventare RSPP sono contenuti nell’articolo 32 del D. Lgs. 81 del 2008. In particolare si richiede il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria.

Le novità più recenti riguardano però la FORMAZIONE, rivista dal Consiglio dei Ministri in data 7 luglio 2016 per dare più ampio spazio alla formazione per RSPP in modalità online, in particolare e-learning.

Novità riguardano anche il percorso formativo, che si articola in 3 MODULI: A, B e C.

Modulo A

È il corso base per lo svolgimento delle funzioni di RSPP ed è propedeutico per gli altri moduli. La durata è pari a 28 ore escluse le verifiche di apprendimento finali. La formazione di questo modulo è possibile anche in modalità online.

Modulo B

È corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa. Il modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP. L’articolazione del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi, della durata di 48 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Tale Modulo è esaustivo per tutti settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione. Anche il modulo B è fruibile in modalità online.

I Moduli di specializzazione riguardano gli RSPP che lavorano nel settore agricolo (+12 ore), nel settore delle costruzioni (+16 ore), nella Sanità (+12 ore), in aziende e stabilimenti chimici (+ 16ore).

Modulo C

È il corso di specializzazione della durata complessiva di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali. Conferisce un credito permanente, significa cioè che si segue una sola volta nella carriera di RSPP e non richiede aggiornamento. Anche per questo modulo è possibile la formazione online.

Aggiornamento

Le ore minime complessive di aggiornamento RSPP sono 40 ore ogni 5 anni ma è bene considerare che anche dalla partecipazione a seminari e convegni si possono ottenere crediti formativi e che il 50% delle ore di formazione può essere commutato in questo modo, con riscontri anche in termine di networking. L’aggiornamento può sempre essere svolto in modalità online.

È importante ricordare, vista la percentuale di giovani che ci seguono, che l’accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, definisce anche le classi di laurea esonerate dalla frequenza del Modulo A e dei Moduli B per diventare RSPP.

Possono frequentare solo il Modulo C di 24 ore i laureati con Laurea Magistrale o Specialistica in : Architettura e ingegneria edile-architettura, Ingegneria aerospaziale e astronautica, Ingegneria biomedica, Ingegneria chimica, Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizia, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria energetica e nucleare, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria navale, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, Scienze e tecniche dell’edilizia.

Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI