
Antincendio base 4 ore
Formazione di base rischio basso 4
Corsi antincendio online

Aggiornamento 2 ore
Aggiornamento antincendio 2 ore
Indice
L’articolo 46 del Decreto Legislativo 81/2008, conosciuto come Testo Unico per la Sicurezza, prevede in merito alla “Prevenzione incendi”. Al comma 2 è specificato: “Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire gli incendi e per tutelare l’incolumità dei lavoratori”.
Il compito di designare “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza…”
L’obbligo formativo è dettato dal Decreto Legislativo 81/2008 e dal Decreto Legislativo 106/09 che prevedono che in azienda sia presente almeno un soggetto formato per ricoprire il ruolo di addetto misure antincendio.
I corsi antincendio online possono quindi essere utili a raggiungere tale scopo, in modo facilmente fruibile ed efficace. Possono essere seguiti in qualsiasi momento della giornata e prevedono il conseguimento di un attestato valido a tutti gli effetti di legge.
Classificazione dei luoghi di lavoro per il rischio incendio
I vari luoghi di lavoro sono classificati secondo un criterio di pericolosità e rischio incendio. Questa classificazione dipende da una serie di fattori che prendono in considerazione la conformazione dell’ambiente stesso, la presenza o meno di sostanze infiammabili e la difficoltà o meno di evacuazione dell’area. La classifica si suddivide in rischio:
- elevato
- medio
- basso
Rischio incendio elevato
Per luoghi di lavoro a rischio incendio elevato si intende ogni ambiente dove l’evacuazione delle persone in caso di incendio è difficoltosa. Lo sfollamento è ritenuto difficile da eseguire indipendentemente da:
- presenza di sostanze infiammabili
- facilità di propagazione delle fiamme
- affollamento ambienti
- stato dei luoghi
- limitazioni motorie delle persone presenti
Tra questi ricordiamo, ad esempio:
- aree nelle quali i processi lavorativi prevedono l’impiego di sostanze infiammabili (impianti di verniciatura, oppure fabbriche e depositi di esplosivi) o fiamme libere
- ambienti in cui i vari processi prevedono la produzione di una notevole quantità di calore in presenza di materiale combustibile
- aree e depositi di sostanze chimiche che possono portare a produrre reazioni esotermiche, emanare gas o vapori infiammabili, o reagire con altre sostanze combustibili
- depositi di esplosivi, o luoghi di lavoro dove sono manipolati esplosivi e sostanze infiammabili
- edifici realizzati interamente in legno
- attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq
- scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane
- alberghi con oltre 200 posti letto
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
- uffici con oltre 1000 dipendenti
Rischio incendio medio
In questa categoria rientrano i cantieri all’aperto dove sono depositate e si utilizzano sostanze infiammabili, o si fa uso di fiamme libere.
Rischio incendio basso
Ultima categoria di classificazione pericolo incendio, comprende tutti i luoghi di lavoro dove sono svolte attività non classificabili a rischio medio, o elevato e, in generale, dove non sussistano rischi di svilupparsi incendi (secondo il criterio di esclusione).
Addetto antincendio: chi è, cosa fa e cosa deve sapere
L’addetto antincendio è un dipendente incaricato di attuare ogni misura di prevenzione incendi, della lotta antincendio e della gestione delle emergenze dalle quali possano scaturire incendi. Il numero dei lavoratori incaricati alla lotta antincendio, è commisurato a quanto emerso e previsto dal DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e dal Piano di emergenza (dove previsto).
La formazione antincendio è un diritto di ciascun addetto antincendio. Quindi partecipare a corsi antincendio online è un diritto, ma anche un dovere, dei soggetti incaricati a ricoprire questo importante ruolo. Il corso è diverso a seconda del livello di rischio presente in azienda (basso, medio, o alto).
Compiti operativi dell’addetto antincendio
L’addetto deve assolvere ad una serie di compiti teorici e pratici. Tra questi anche l’obbligo di controllare e verificare periodicamente l’integrità delle attrezzature antincendio presenti in azienda. Durante un’emergenza invece, deve adoperarsi per cercare di far rientrare la situazione, sempre che si tratti di un contesto di lieve entità (utilizzando ad esempio gli estintori). Deve inoltre occuparsi di avvisare i soccorsi esterni, allertandoli direttamente, oppure comunicando lo stato d’emergenza al centralino dell’azienda.
Quando un incendio scoppia all’interno di un ambiente di lavoro, è compito dell’addetto antincendio impedire che il fuoco si propaghi. Deve quindi assicurarsi che le porte tagliafuoco siano ermeticamente chiuse. Deve avviare i segnali acustici di emergenza e controllare che durante l’evacuazione del personale, ogni dipendente segua le istruzioni corrette per ritrovarsi infine al punto di ritrovo prestabilito.
Corsi antincendio online: nozioni e aggiornamenti
I corsi antincendio online si differenziano a seconda del grado di rischio incendi presente in azienda, come indicato dall’Allegato 9 del Decreto Ministeriale 10/03/88. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce anche la necessità, per gli addetti antincendi, di seguire ulteriori corsi online antincendio di aggiornamento ogni 3 anni.
Il corso antincendio affronta tematiche relative all’incendio e alla prevenzione, quali, ad esempio:
- principi della combustione
- prodotti della combustione
- sostanze estinguenti in relazione alla tipologia di incendio da affrontare
- effetti dell’incendio sull’uomo
- divieti e limitazioni di esercizio
- misure comportamentali
- triangolo della combustione
Anche gli argomenti relativi alla prevenzione antincendio e le procedure adottare in caso di scoppio di incendio, sono argomenti affrontati per una formazione completa dell’addetto:
- misure di protezione antincendio
- evacuazione
- chiamata dei soccorsi
- vie di fuga
- rapporti con i vigili del fuoco
- sistemi di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
- misure di protezione passiva
- compartimenti
- distanziamenti
- impianti elettrici di sicurezza
- ecc…
La formazione antincendio è quindi strutturata per affrontare temi teorici ed esercitazioni pratiche, più o meno approfondite, in base al rischio. Anche la durata dei vari corsi, varia in base al rischio incendio (basso, medio, alto). Il corso antincendio è obbligatorio per tutte le aziende che hanno almeno un lavoratore. Il rischio calcolato per la sicurezza dell’azienda si basa sui codici ATECO.
