CORSO DIRIGENTE ONLINE

Questi sono i corsi di TUTOR81 per i Dirigenti:

Corso dirigente online 16 ore
Dirigente formazione base 16 ore
Corso online Dirigente Aggiornamento 6 ore
Dirigente aggiornamento 6 ore

Corsi completamente online (e-learning al termine viene rilasciato in automatico l’attestato e il tracciamento di legge)

Indice

Il dirigente è una figura centrale all’interno di un’azienda. Considerato quasi come un sostituto del datore di lavoro, deve saper far fronte a molteplici compiti e mansioni. Dispone dell’autonomia necessaria per esercitare la propria discrezionalità, sia per quanto riguarda un settore aziendale specifico, piuttosto che l’azienda nel suo complesso. Organizza le attività e vigila sul corretto svolgimento delle stesse. Per questo motivo i suoi requisiti, le sue qualità e la sua formazione, devono rispondere a precise caratteristiche e livelli qualitativi. Le aziende, molto spesso, sono caratterizzate da una realtà particolarmente complessa. Quindi per far fronte ad un’elevata articolazione organizzativa, è addirittura necessario prevedere la nomina di più di un dirigente.

Sono solitamente organizzati tra loro a livello gerarchico con legami impegnati da vincoli di subordinazione  e di coordinamento. Visto che i dirigenti detengono un alto grado di autonomia decisionale, nonché di responsabilità a qualunque livello, la loro formazione non è solamente necessaria, ma addirittura obbligatoria. Corso dirigente online permette quindi, a questa figura, di acquisire tutte le competenze necessarie a garantire il corretto svolgimento di ogni loro funzione. Inoltre oggi, i dirigenti, sono ritenuti responsabili per legge (in base al Decreto Legislativo 81/08) a diversi aspetti legati alla sicurezza sul lavoro (anche se privi di delega).

 

 

Dirigente: definizione e inquadramento

Il Testo Unico per la sicurezza (Decreto Legislativo 81/08) all’articolo 2, comma d, definisce il dirigente come “persona  che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici  e  funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.

La definizione attuale di dirigente prevede che questa figura si occupi dell’organizzazione delle attività lavorative/produttive, che vigili sul loro svolgimento e sia da ritenersi responsabile indipendentemente dal livello contrattuale, o dalla disponibilità di potere di spesa. In altre parole, un dirigente può essere ritenuto responsabile per aver preso o non preso decisioni che riguardano la sicurezza sui posti di lavoro, anche se queste non sono strettamente legate a delibere di spesa. L’articolo 18 del Testo Unico per la Sicurezza, specifica comunque che un dirigente è obbligato ad adempiere solo a quelle prescrizioni che riguardano la sua effettiva funzione in azienda. Per tutte le altre invece, che non riguardano i suoi compiti aziendali, ne risponde solo se specificamente delegato.

 

 

 

 

Identificazione del dirigente

La figura del dirigente non è sempre ben definita all’interno di un quadro aziendale ampio e complesso. Non è detto infatti che esiste, a livello contrattuale, una formula specifica di identificazione del ruolo. Per questo motivo, al fine di individuare i dirigenti è utile fare riferimento ad alcuni criteri specifici:

  • il dirigente è l’alter-ego del datore di lavoro
  • possiede  autonomia decisionale (autonomia e non indipendenza)
  • possiede ampio margine di discrezionalità
  • esercita le proprie funzioni svincolato da istruzioni
  • la sua attività ha il potere di influenzare la vita dell’azienda, dell’ufficio, del reparto, o del servizio svolto.

Corso online Dirigente Aggiornamento 6 ore

 

 

Mansioni e obblighi del dirigente.

All’atto di nomina il dirigente sottostà a molti diversi compiti e mansioni che deve obbligatoriamente adempiere in virtù del ruolo ricoperto. Tra questi ricordiamo:

  • nomina del medico competente
  • nomina degli addetti antincendio e primo soccorso
  • rifornire i lavoratori di appositi dispositivi di protezione individuale
  • autorizza solo alcuni determinati lavoratori a svolgere precise mansioni pericolose e solo dopo opportuna formazione
  • tiene un registro di tutte le norme e le misure di sicurezza ed igiene in azienda
  • invia i lavoratori alle visite mediche
  • adotta le opportune misure per il controllo e la prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro
  • provvede alla formazione e informazione dei lavoratori in materia di sicurezza
  • convoca la riunione periodica nelle realtà lavorative con più di 15 lavoratori
  • provvede all’aggiornamento costante delle misure di sicurezza

La delega di funzioni dal datore di lavoro al dirigente, non solleva il datore di lavoro dall’obbligo di vigilanza sull’operato del dirigente e sull’effettivo svolgimento dei sui compiti.

Tra tanti obblighi e mansioni, ci sono alcuni doveri che il datore di lavoro non può delegare al dirigente:

  • la nomina dell’ RSPP
  • valutazione dei rischi e DVR

Corso dirigente online 16 ore

vai al corso dirigente base 16 ore

Formazione e competenze del dirigente

 

La Corte di Cassazione ha stabilito, con una sentenza del 6/10/1995, n. 12297, che “la responsabilità del datore di lavoro per violazione delle norme antinfortunistiche , viene meno qualora si faccia coadiuvare da un dirigente all’uopo preposto, persona che deve essere tecnicamente affidabile”.

Quel “tecnicamente affidabile” sottolinea l’importanza delle competenze che un dirigente, in quanto tale, deve avere. Competenze che possono e devono essere apprese attraverso specifici corso dirigente. Il Testo Unico per la Sicurezza infatti, stabilisce che queste competenze devono essere acquisite e certificate attraverso attestati conseguiti a seguito  di precisi percorsi formativi e che, periodicamente, vengano aggiornate secondo la normativa vigente.

Pertanto il Decreto Legislativo 81/08 e l’Accordo tra Stato e Regioni sancisce per il dirigente l’obbligo di:

  1. frequentare un corso di formazione iniziale
  2. prendere parte a corsi di aggiornamento periodici

 

Corso dirigente: argomenti e temi trattati

L’Accordo tra Stato e Regioni del 2011 ha stabilito una formazione minima per i dirigenti aziendali. Formazione che prevede una durata precisa, contenuti e aggiornamenti periodici da ripetere nel corso del tempo.

Il programma formativo prevede una suddivisione in moduli e contenuti minimi. Tra questi ritroviamo i moduli:

  • Normativo
  • Gestione ed organizzazione della sicurezza
  • Individuazione e valutazione dei rischi
  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

La formazione in materia di sicurezza per i dirigenti deve avvenire prima della delega delle funzioni, ove possibile. In alternativa entro massimo 60 giorni dalla nomina.

L’Accordo tra stato e Regioni, ha comunque specificato che la formazione dei dirigenti può essere completata entro 12 mesi dall’attivazione di nomina.

Corso Dirigente online
Bracchi Federico
Bracchi FedericoBRASS SRL VICENZA
Read More
Sono consulente da vent’anni in imprese della provincia di Milano da 5 anni propongo Tutor81 ai miei clienti, personalizzando parte dei corsi e con il brand del mio studio,
Leonarda Guglielmi
Leonarda GuglielmiLeonarda Guglielmi
Read More
Non conoscendo la materia mi sono rivolto ad un associazione su internet che mi ha venduto gli attestati senza i corsi, sono stato sanzionato. Ho cercato e trovato qui una soluzione che mi risolve i problemi.
Previous
Next
Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI