Corso PREPOSTO

Corsi di Base

Corso online Preposto Base 5 ore
Corso BASE per il preposto 5 ore

Aggiornamento

ecommerce-preposto 6 ore
Corso di aggiornamento preposto 6 ore
Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il preposto

    Il Testo Unico per la sicurezza sul Lavoro (Decreto Legislativo 81/2008) definisce il preposto come: “…

    1. «preposto»: il lavoratore militare o civile cui, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, fanno capo doveri di sovrintendere e sorvegliare direttamente le attività lavorative del personale dipendente, con cui intercorre un rapporto d’impiego immediato, anche temporaneo, e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. 

    Il Preposto è un soggetto che agisce ed opera alle dipendenze di un Datore di Lavoro. È così definito a prescindere dalla tipologia o dalla durata del contratto, piuttosto che dal rapporto economico (preposto di fatto). Di qualunque lavoro si tratti, indipendentemente dalle mansioni svolte, per compiere le proprie mansioni, il Preposto ha il diritto e il dovere di formarsi. Ecco quindi che diventa assolutamente indispensabile seguire il corso preposti online.

    Compiti del preposto

    Il Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro ha definito con estrema chiarezza la figura del preposto. Queste le principali funzioni:

    • sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza,
      informare i loro superiori diretti; 
    • verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
    • richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
    • informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
    • astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
    • segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37 

    Formazione preposti

    I Preposti hanno l’obbligo e il diritto quindi di partecipare percorsi formativi dedicati, durante i quali possano apprendere le competenze necessarie previste negli articoli 36 e 37 del Decreto Legislativo 81/2008, laddove si fa chiaro riferimento alle procedure di informazione, formazione ed addestramento a cui ogni lavoratore deve obbligatoriamente essere sottoposto.

     

    La formazione è obbligatoria in quanto parte del processo di trasmissione di conoscenze e procedure necessario ad acquisire le competenze necessarie a svolgere in sicurezza il proprio lavoro, sapendo identificare e gestire i rischi correlati alla propria mansione.

    La norma attuale prevede che tale formazione possa essere erogata anche tramite corsi online. Oltre alla formazione base sulla sicurezza, ogni preposto dovrà quindi effettuare una formazione AGGIUNTIVA E SPECIFICA.

    Sanzioni

    Le sanzioni riguardanti il preposto sono gravi e dati i compiti richiesti (vigilanza continua sul lavoro di altri) le condanne definitive ai soggetti incaricati sono sempre piu’ frequenti.

    In estrema sintesi i preposti, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, sono puniti: 

    a) con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 491,40 a 1.474,21 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere a), c), e) ed f);

    b) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 245,70 a 982,81 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere b), d) e g).

    Programma del corso

    • FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO
      La formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
      La durata minima del modulo per preposti è di 8 ore.
      I contenuti della formazione, oltre a quelli già previsti ed elencati all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/08, comprendono, in relazione agli obblighi previsti all’articolo 19:
    1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
    3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
    4. Incidenti e infortuni mancati;
    5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
    6. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
    7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
      8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
    8. Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.

    ATTENZIONE Modalità di effettuazione della formazione di lavoratori e preposti 
    Le modalità delle attività formative possono essere disciplinate da accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. VEDI I NOSTRI CORSI PERSONALIZZATI per effettuare una formazione ad hoc. 

    Riproduci video

    loghi-pagamento

    I metodi di pagamento accettati sono:
    CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
    I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

    Ti rimborsiamo.

    Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

    Attestato tutor81
    TEST FACILI