Corso di primo soccorso online

Corso Pronto Soccorso online
Corso online Primo Soccorso Formazione Base 8 ore
Corso online primo soccorso - formazione di base 8 ore

La normativa attuale in vigore per la sicurezza sui luoghi di lavoro, prevede che il datore di lavoro, nomini uno o più addetti al pronto soccorso. Per essere più precisi, il Testo Unico per la Sicurezza specifica che “… designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza…” è compito del datore di lavoro. Oltre all’addetto al primo soccorso, questo include anche quello addetto alla lotta antincendio. Per primo soccorso è inteso quell’insieme di azioni che devono essere messe in atto per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza. Le situazioni di emergenza sono varie e cambiano di volta in volta, ma in generale possono riguardare incidenti avvenuti sul posto di lavoro. L’addetto al pronto soccorso deve quindi saper intervenire tempestivamente per aiutare le vittime di questi incidenti in attesa dell’arrivo dei soccorritori qualificati. Per far fronte a tale impegno è necessario quindi che il personale designato segua dei corsi pronto soccorso online dove possa apprendere tutte le nozioni necessarie per prestare il primo aiuto alle vittime di incidenti in azienda.

Addetto pronto soccorso: chi è, cosa fa e come viene designato

 

L’addetto al pronto soccorso in azienda è quindi una figura di primaria importanza che contribuisce, assieme ad altri, alla sicurezza sui luoghi di lavoro. In altre parole è un lavoratore al quale è affidato il compito di gestire determinate emergenze, compiendo tutte le azioni necessarie a preservare la vita e la buona salute dei lavoratori infortunati. Non si tratta di un vero e proprio soccorritore qualificato, ma semplicemente di una figura che deve fornire un aiuti immediato in caso di emergenza alle persone ferite.

È designato direttamente dal datore di lavoro che, per l’assegnazione dell’incarico, deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda, nonché dei rischi specifici relativi all’attività produttiva svolta. Il Testo Unico per la Sicurezza non stabilizza un numero preciso di addetti al pronto soccorso da nominare. La norma lascia semplicemente intendere che il loro numero deve essere rapportato e proporzionale alle dimensioni aziendali, al numero di dipendenti, al livello di rischio presente e alla frequenza con la quale si verificano gli infortuni. Nel caso comunque ne sia presente anche solo uno, è necessaria la previsione di un sostituto che abbia pari competenze, in caso l’addetto principale si assente. In ogni caso deve ricevere la corretta formazione attraverso corsi di pronto soccorso online che lo sappiano istruire su procedure e attività da svolgere in caso di emergenze.

Addetto al primo soccorso: compiti e mansioni

Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce tutta una serie di compiti e mansioni che l’addetto al pronto soccorso deve essere in grado di svolgere:

  • Allertare il sistema di soccorso
  • saper riconoscere un’emergenza sanitaria;
  • riconoscere e prevenire pericoli evidenti
  • riconoscere e prevenire probabili post-trauma
  • sapersi accertare le condizioni psico-fisiche del lavoratore che ha subito l’infortunio
  • attuare gli interventi di primo soccorso
  • conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
  • conoscere patologie relative al luogo di lavoro
  • conoscere le modalità di allerta del sistema di soccorso
  • Avere conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  • Avere conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  • Intervenire praticamente 

 L’addetto al pronto soccorso in un’azienda deve prestare il primo aiuto materiale e tangibile all’infortunato, ma deve subito premurarsi di allertare i Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. Deve quindi essere in grado di valutare le situazioni di emergenza e di riferire ai soccorritori quante più informazioni utili e possibili (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc…). La comunicazione deve avvenire in maniera chiara e dettagliata.

Corsi pronto soccorso online: formazione, argomenti e aggiornamenti

 

INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) prevede che gli addetti al pronto soccorso in azienda “devono essere formati con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso”. La formazione può essere svolta anche in collaborazione con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale). Per la parte pratica invece la collaborazione è possibile anche tramite l’ausilio di personale infermieristico specializzato.

Il contenuto del programma di formazione che gli addetti designati devono seguire è contenuto dettagliatamente negli Allegati 3 e 4  del decreto ministeriale 388/2003 e differiscono in base all’appartenenza dell’azienda ai gruppi A, B o C ai sensi dell’articolo 1 del DM 388/2003.

La formazione dei lavoratori designati deve essere ripetuta con cadenza triennale, almeno per

quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

Classificazione delle aziende

Nel gruppo A rientrano: 

“I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.

II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale.

III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura”.

Nel gruppo B, invece troviamo le “aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A”.

Infine nella categoria C rientrano le “aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A”.

 

Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388

In questo decreto, oltre alla classificazione delle aziende sono riportati anche:

  • Organizzazione di pronto soccorso
  • Requisiti e formazione degli addetti al pronto soccorso 
  • Attrezzature minime per gli interventi di pronto soccorso

Sono infatti specificati anche i materiali e l’attrezzatura che un’azienda deve mettere a disposizione degli addetti al pronto soccorso, affinché possano adempiere alle loro mansioni. È inoltre sottolineata l’importanza della formazione degli addetti tramite corsi pronto soccorso online per acquisire tutte le conoscenze indispensabili ad assolvere pienamente ai propri doveri.

Bracchi Federico
Bracchi FedericoBRASS SRL VICENZA
Read More
Sono consulente da vent’anni in imprese della provincia di Milano da 5 anni propongo Tutor81 ai miei clienti, personalizzando parte dei corsi e con il brand del mio studio,
Riproduci video

loghi-pagamento

I metodi di pagamento accettati sono:
CARTE DI CREDITO e POSTEPAY, mediante il sistema di pagamento sicuro Paypal se avete già un account su Paypal potete effettuare il pagamento in modo comodo e veloce BONIFICO BANCARIO
I dati della carta di credito sono criptati durante la trasmissione e sono gestiti tramite un sistema SSL.

Ti rimborsiamo.

Siamo cosi’ certi dei nostri corsi che in caso di contestazione ti rimborsiamo.

Attestato tutor81
TEST FACILI