Corso RSPP Datore di Lavoro

Il Datore di Lavoro che intende svolgere il ruolo di RSPP, deve obbligatoriamente svolgere sia il corso di abilitazione (corso di base), e successivamente svolgere gli aggiornamenti periodici.
INDICE
RSPP datore di lavoro - Corsi di base
Il corso formazione di base si deve effettuare all’atto della nomina. Scade dopo cinque anni.
RSPP datore di lavoro - Corsi di Aggiornamento
I corsi di aggiornamento devono essere effettuati, entro i cinque anni dall’ ATTESTATO formazione di base. Scadono ogni cinque anni.
Titolo corso | Tipo | Euro |
---|---|---|
Rspp - Datore di Lavoro - R. basso 6 ore | Aggiornamento | 110 + iva |
Rspp - Datore di Lavoro - R. medio 10 ore | Aggiornamento | 150 + iva |
Rspp - Datore di Lavoro - R. alto 14 ore | Aggiornamento | 210 + iva |





Corsi datori di lavoro online
Il datore di lavoro è, secondo il Testo Unico per la sicurezza (Decreto Legislativo 81/08) la figura aziendale che detiene la titolarità del rapporto di lavoro con il lavoratore. È il soggetto responsabile dell’organizzazione delle attività sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro è anche la figura che detiene il potere direttivo, vale a dire l’insieme dei poteri e delle facoltà esercitabili all’interno di un’azienda. Tra questi poteri ricordiamo: quello decisionale, quello di spesa, di vigilanza e controllo sui lavoratori ed infine il disciplinare. Viste le molteplici funzioni, obblighi e responsabilità, si tratta di una figura primaria che necessita di una formazione regolare e certificata al fine del mantenimento della sicurezza sul lavoro. Una formazione che il Testo Unico per la sicurezza prevede possa essere completata seguendo dei corsi datori di lavoro online, accreditati da un Soggetto formatore autorizzato (Enti accreditati dalle Regioni)
Identificazione del Datore di Lavoro
Per quanto possa sembrare strano, non è sempre così facile e intuitivo indentificare il ruolo di datore di lavoro all’interno di un’azienda. Per le piccole e medie realtà è forse piuttosto semplice, ma quando si tratta di strutture più ampie e complesse, la situazione si complica. Ad esempio, nelle Pubbliche Amministrazioni, il datore di lavoro è individuato dai vertici aziendali. In questo caso il datore è colui che ha poteri decisionali e, nonostante non abbia un ruolo dirigenziale, detiene autonomia decisionale per la conduzione della ditta.
Se questa figura dovesse proprio mancare, allora il suo ruolo è svolto direttamente dal vertice aziendale stesso.
Per fare un altro esempio, nelle società di capitali, il ruolo del datore di lavoro, si determina identificando colui che detiene potere decisionale e di spesa (presidente del consiglio di amministrazione, amministratore delegato, componente del consiglio nominato appositamente per ricoprire questa funzione, ecc…).
Ricordiamo quindi che il datore di lavoro è colui che detiene i seguenti poteri:
- decisionale
- di spesa
- vigilanza e controllo sui lavoratori
- disciplinare
Datore di lavoro: gli obblighi per la sicurezza secondo il Decreto Legislativo 81/08
Gli obblighi a carico di questa figura sono molteplici e si dividono in due categorie:
- obblighi delegabili
- obblighi non delegabili.
Gli obblighi relativi alla sicurezza sul luogo di lavoro sono:
- valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro
- provvedere a far mettere a norma i locali, gli impianti, i macchinari e le attrezzature
- organizzare il servizio di prevenzione e protezione
- nominare le figure indispensabili per la sicurezza sul lavoro
- provvedere all’informazione, alla formazione e all’addestramento dei lavoratori
Nello specifico l’art. 174 del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 stabilisce che:
1. Il datore di lavoro, all’atto della valutazione del rischio di cui all’articolo 28, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo:
a) ai rischi per la vista
b) ai problemi legati alla postura ed all’affaticamento fisico o mentale
c) alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale
2. Il datore di lavoro adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati in base alle valutazioni di cui al comma 1, tenendo conto della incidenza dei rischi.
3. Il datore di lavoro organizza e predispone i posti di lavoro di cui all’art. 173, in conformità ai requisiti minimi di cui all’allegato XXXIV
Obblighi non delegabili del datore di lavoro
Tra gli obblighi non delegabili troviamo quello della valutazione dei rischi (redazione del Documento di Valutazione dei Rischi) e la nomina dell’ RSPP.
Obblighi delegabili
All’articolo 18 del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 sono elencati tutti gli obblighi delegabili del datore di lavoro. Ne riportiamo alcuni a titolo esemplificativo, ma non esaustivo:
- nomina del medico competente
- nomina degli addetti alla lotta antincendio e prevenzione incendi
- fornire ai lavoratori i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)
- predisporre misure per la gestione delle situazioni di rischio ed emergenza
- inviare i lavoratori alla visita medica periodica
- comunicare all’INAIL i dati relativi agli infortuni sul lavoro
- aggiornare le misure di sicurezza presenti in azienda
- ecc…
Corsi datori di lavoro online
La normativa specifica in modo chiaro che è obbligatorio lo “Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi”. Il Datore di Lavoro deve quindi poter svolgere il ruolo di RSPP ed è obbligato a frequentare dei corsi datori di lavoro online che siano adeguati alla natura dei rischi presenti sui luoghi di lavoro. (In base al settore ATECO)
Deve inoltre frequentare dei corsi di aggiornamento ogni 5 anni, con contenuto e programma stabilito in base alla natura dei rischi presenti in azienda.
La durata dei corsi varia in base al livello e alla natura dei rischi presenti in azienda. Attraverso il Codice Ateco è possibile individuare ed inquadrare il livello di rischio delle aziende. Le aziende sono infatti classificate come:
- ad alto rischio
- a rischio medio
- a rischio basso
Più è alto il livello di rischio, maggiore è la durata del corso.
Questo vale sia per la formazione di base che per gli aggiornamenti ogni 5 anni.
Sempre la normativa di settore specifica il programma dei corsi datori di lavoro online, prevedendone una suddivisione in moduli specifici e un contenuto minimo.
Gli argomenti trattati sono:
- Aspetti normativi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro
- Gestione ed organizzazione della sicurezza aziendale
- Individuazione, verifica e valutazione dei rischi aziendali
- Formazione e consultazione dei lavoratori
Grazie all’Accordo tra Stato e Regioni del 7 luglio 2016, i corsi datori di lavoro online, possono essere erogati in modalità e-learning per quanto riguarda gli aspetti normativi e gestionali (gestione ed organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro). Anche gli aggiornamenti quinquennali possono essere erogati e seguiti dai datori di lavoro in modalità completamente e-learning.
Sanzioni previste
È di fondamentale importanza per un’azienda, piccola o grande che sia, nominare e formare l’RSPP (che può coincidere con il datore di lavoro). Infatti, in caso di mancata nomina e formazione, il Testo Unico per la Sicurezza prevede delle sanzioni amministrative e penali:
- pena detentiva da 3 a 6 mesi
- sanzione amministrativa da 2.740 € a 7.014,40 €
