Il Decreto Legislativo 81/2008 ha stabilito una serie di norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta del Testo Unico per la Sicurezza nel quale è prevista anche la possibilità, per il datore di lavoro, di scegliere e incaricare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Questa figura ricopre un ruolo di fondamentale importanza all’interno di un’azienda, sia essa di piccole, medie o grandi dimensioni. In breve un RSPP è una figura che deve occuparsi di gestire in modo autonomo ogni elemento che fa parte della prevenzione e sicurezza sul posto di lavoro. Ed è lo stesso datore di lavoro che può scegliere di avvalersi di un dipendente interno, oppure di un consulente esterno per svolgere questo compito.
L’importante è che l’RSPP abbia ricevuto la corretta formazione base e tutti gli aggiornamenti necessari, affinché la sua istruzione sia completa e aggiornata.
Per questo motivo esistono corsi RSPP online che offrono l’opportunità di mantenere un aggiornamento costante che permettono di effettuare i corsi comodamente dall’ufficio o dalle proprie abitazioni.
RSPP: chi è e cosa fa
L’RSPP è un tecnico abilitato, qualificato e formato che gestisce la prevenzione rischi e la sicurezza sui posti di lavoro. Questa figura può essere rappresentata sia da un dipendente interno dell’azienda, piuttosto che da un consulente esterno. È facoltà del solo datore di lavoro, selezionarne il soggetto incaricato.
In altre parole l’RSPP e’ una sorta di consulente del DATORE DI LAVORO e con le sue competenze tecniche e organizzative deve fornire suggerimenti e proposte per interventi diretti a garantire la tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti,
L’Rspp non ha compiti di presidio sulla effettiva applicazione delle misure adottate (dpi, misure di prevenzione e protezione) in quanto privo di quella posizione di garanzia che il legislatore ha identificato espressamente in capo: al datore di lavoro, al dirigente e al preposto.
Il Testo Unico per la Sicurezza definisce questa figura come:
“persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”
RSPP: Compiti e mansioni
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è quindi un tecnico sul quale ricadono funzioni vari e articolate. Si deve interfacciare con tante altre importanti figure come, ad esempio, il datore di lavoro, il medico competente e l’RLS. Tra le mansioni a cui deve adempiere ritroviamo:
- collaborare alla valutazione dei rischi e alla redazione del DVR (documento di valutazione dei rischi)
- organizzare e progettare sistemi di sicurezza che servano ad eliminare ogni rischio, o a ridurre al minimo le probabilità che si verifichi
- provvedere allo sviluppo di programmi informativi e formativi per i lavoratori
- istruire i lavoratori sui rischi sanitari generali e specifici, piani di emergenza e di primo soccorso
Inoltre l’RSPP deve periodicamente informare i lavoratori su determinati aspetti:
- rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro collegati all’attività svolta
- procedure inerenti al primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro
- nominativi dei lavoratori designati al ruolo antincendio e addetti alla gestione delle emergenze e del primo soccorso
- nominativi dei responsabili e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione e del medico competente
- informare infine i lavoratori sui risultati emersi nel documento di valutazione dei rischi.
Competenze e requisiti
Vista la complessità e l’importanza dei compiti assegnati all’RSPP, questa figura deve essere ricoperta da un soggetto che risponda a precisi requisiti. Caratteristiche ben definite nell’articolo 32 del Testo Unico per la Sicurezza.
- titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria
- la comprovata esperienza nei compiti da RSPP per almeno 6 mesi dalla data del 13 agosto 2003
- attestato di frequenza ottenuto dalla partecipazione a corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro da aggiornare ogni 5 anni
Particolare attenzione è posta sull’ultimo punto dell’elenco precedente. La formazione di un RSPP gioca un ruolo davvero importante affinché questo soggetto sia capace e in grado di assolvere ai propri doveri. Si torna quindi alla necessità di seguire corsi RSPP online che permettano un’istruzione completa, dettagliata e sempre aggiornata per questa figura di spicco aziendale.
Corsi RSPP online: accordi formativi tra Governo e Regioni
Il 07/07/2016 è stato siglato in via definitiva l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
Con questo accordo sono stati approvate diverse importanti modifiche alla formazione dei vari “attori” che svolgono attività in materia di sicurezza. Tra queste modifiche troviamo quelle relative a:
- nuovi moduli
- formazione pregressa
- verifiche di apprendimento
- aggiornamento
- crediti
Inoltre sono state aggiunte anche indicazioni relative a:
- il sistema di accreditamento
- i requisiti dei docenti nei vari corsi di formazione
- le condizioni per la formazione del datore di lavoro che svolga i compiti di RSPP
- riconoscimento della formazione del medico competente
- formazione dei lavoratori somministrati
- organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
I corsi RSPP online sono quindi aggiornati in merito all’organizzazione e alla gestione della formazione dei lavoratori, in base alle ultime disposizioni di legge e novità in materia competente. Il programma dei corsi tocca svariati punti:
- aspetti giuridici e normativi
- aspetti tecnici ed organizzativi
- fattori di rischio
- individuazione e valutazione dei rischi
- tecniche di comunicazione
- ecc…





La normativa
La normativa (Decreto 81 del 2008) prevede che la persona designata a svolgere il ruolo di Rspp, svolga un attività di formazione costante e periodica almeno ogni cinque anni. Gli aggiornamenti definiti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016, prevedono il pieno utilizzo della modalità e-learning, questo significa che il corso potrà essere iniziato e completato direttamente nella piattaforma Tutor81.
La formazione dell’Rspp, un percorso progettato per definire competenze e prevederne l’aggiornamento periodico. La formazione dell’Rspp è definita da un Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 e prevede un percorso formativo separato e distinto.
La formazione dell’Rspp prevede due moduli distinti
MODULO A che definiremo di “teoria” ACQUISTA CORSO RSPP ONLINE MODULO A
MODULO B calato nella realtà aziendale ove l’Rspp opererà.
La Formazione di base
Il corso di base è il corso che deve essere svolto dalla persona NOMINATA E DESIGNATA RSPP dal DATORE DI LAVORO.
Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi successivi.
Il modulo A è il corso di rspp online. Il corso di base si differenzia in base al titolo di studio che possiede la persona incaricata all’atto della designazione, ed inoltre al settore di appartenenza (settore ateco) nel quale l’Azienda opera.
Nel MODULO A di 28 ore, comune a tutti i settori, il corso ha l’obiettivo di far conoscere la la normativa nei suoi aspetti più generali.
È consentito l’utilizzo della modalità e-learning secondo i criteri previsti nell’allegato II del presente Accordo.
Nel successivo modulo B comune a tutti i settori, saranno invece affrontate tematiche riguardanti i rischi specifici
Ed infine il modulo c dedicato al settore di appartenenza è il corso di specializzazione.
Corso di aggiornamento quando va fatto
Come avrai capito essendo l’Rspp un importante COLLABORATORE del Datore di Lavoro, la sua formazione non dovrà essere solo iniziale ma continuativa e periodica.La normativa (Decreto 81 del 2008) prevede che la persona designata a svolgere il ruolo di Rspp, svolga un attività di formazione almeno ogni cinque anni. Gli aggiornamenti definiti dall’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016, prevedono l’utilizzo dell’e-learning.
Questo è il programma del corso di aggiornamento per Rspp online. I contenuti del corso prevedono significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008, alle modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione da adottarsi.
Sinteticamente il corso svilupperà le seguenti tematiche in lezioni multimediali:
- aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi;
- sistemi di gestione e processi organizzativi;
- fonti e fattori di rischio, individuazione e valutazione de rischi;
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione e delle soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per eliminare o ridurre i rischi;
- tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Chi è l'Rspp
Il servizio di prevenzione e protezione è l’ufficio che ha il compito all’interno dell’Azienda di svolgere un ruolo di supporto e di aiuto al Datore di lavoro per quanto riguarda la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali negli ambienti di lavoro.RSPP è un acronimo sta a significare
Chi può fare l'Rspp
Il ruolo di Rspp può essere svolto da un soggetto interno all’azienda un esterno come un consulente oppure dal Datore di Lavoro di aziende minori (sotto i 30 dipendenti) In tutti i casi, come vedremo, determinante sarà il corso di formazione da svolgersi all’atto dell’incarico.
E’, secondo la normativa in vigore, una figura chiave, tant’è che solo il Datore di Lavoro può sceglierlo e incaricarlo. Anche nelle multinazionali più grandi e importanti, solo il Datore di Lavoro e non un suo delegato incaricato, può nominare la persona designata come Rspp. E’ evidente, quindi che la norma ritiene fondamentale che tra i Datore di Lavoro vi sia uno stretto rapporto di collaborazione e fiducia. L’rspp dovrà essere formato in occasione dell’assunzione dell’incarico
La formazione obbligatoria per Rspp
La formazione dell’Rspp (comunemente detta anche corso Responsabile sicurezza) è il frutto di un un accordo in conferenza stato regioni ed è in vigore dal luglio del 2016. La formazione può essere di prima formazione (base) oppure di aggiornamento, di seguito trovi le proposte acquistabili
Perchè è un obbligo.ll Datore di Lavoro, dal momento che ha un dipendente, dovrà dimostrare l’avvenuta formazione dei seguenti soggetti:Lavoratori dipendentiovvero i soggetti che operano alle sue dipendenze e sono LAVORATORI, PREPOSTI e DIRIGENTI.Incaricati speciali ovvero soggetti che hanno uno o più incarichi in ambito sicurezza, questi sono: RSPP, RLS, SQUADRA ANTINCENDIO, SQUADRA PRIMO
Sanzioni relative al corso
Cosa rischio se non faccio i corsi Le sazioni previste per il mancato rispetto Clicca qu
Questo corso non è per:
Datori di Lavoro
RLS